> > Tre jet russi invadono spazio aereo estone, F-35 italiani in volo: "Caccia in...

Tre jet russi invadono spazio aereo estone, F-35 italiani in volo: "Caccia intercettati"

jet russi spazio aereo estone

Tre jet russi nello spazio aereo estone, la Nato risponde con F-35 italiani. Gli ultimi aggiornamenti.

Tre jet russi hanno oltrepassato i confini dello spazio aereo estone, provocando l’immediata reazione della Nato. In risposta, F-35 italiani sono decollati per intercettare e monitorare i velivoli, evitando escalation. L’episodio rappresenta una delle più gravi violazioni recenti, accendendo i riflettori sulle tensioni crescenti tra Russia e alleati europei.

L’Europa aumenta la pressione economica su Mosca

In parallelo, la Commissione Europea ha varato il 19° pacchetto di sanzioni contro la Russia, intensificando la pressione economica e politica. Tra le misure principali, il divieto delle transazioni sulle piattaforme di criptovalute, restrizioni ai sistemi di pagamento nazionali russi (MIR e SBP) e il blocco di operazioni finanziarie su banche in Russia e in Paesi terzi.

La presidente Ursula von der Leyen ha affermato: “È ora di chiudere i rubinetti del gas dalla Russia”, sottolineando la necessità di contrastare le crescenti minacce e le incursioni aeree nei cieli di Polonia, Romania ed Estonia.

L’Alta rappresentante Ue, Kaja Kallas, ha aggiunto che la risposta europea unisce sanzioni severe e sostegno militare all’Ucraina, fino al raggiungimento di una pace giusta e duratura. Anche l’Italia, attraverso il ministro Antonio Tajani, ha ribadito la fermezza nel rispondere a ogni provocazione e la volontà di sostenere gli sforzi diplomatici per mantenere la stabilità nell’area.

Violazione senza precedenti: jet russi invadono spazio aereo estone, F-35 italiani in volo

Tre jet militari russi hanno attraversato senza autorizzazione lo spazio aereo estone, rimanendovi per circa 12 minuti sopra il Golfo di Finlandia. L’allerta è scattata immediatamente: due F-35 italiani, in servizio di Quick Reaction Alert dalla base di Amari, sono decollati per intercettare i velivoli russi e allontanarli, garantendo così la sicurezza dei cieli baltici.

I caccia russi, intercettori MiG-31 capaci di trasportare missili ipersonici, hanno sorvolato l’area diretti verso Tallinn, segnando la terza intrusione russa nello spazio aereo della Nato in poche settimane. Il ministro della Difesa estone ha definito l’episodio “di una brutalità senza precedenti”, mentre il governo ha convocato l’incaricato d’affari russo per consegnare una nota ufficiale di protesta. La portavoce della Nato ha sottolineato che si tratta dell’ennesimo esempio di comportamento sconsiderato della Russia e della prontezza di risposta alleata.