> > Affluenza alle amministrative: dati in calo in tutta Italia

Affluenza alle amministrative: dati in calo in tutta Italia

Grafico che mostra l'affluenza alle elezioni amministrative in Italia

Le ultime rilevazioni sull'affluenza alle elezioni amministrative mostrano un calo significativo rispetto al passato.

Un’affluenza in diminuzione

La seconda rilevazione dell’affluenza alle elezioni amministrative, che coinvolgono 117 comuni di Regioni a statuto ordinario e 9 in Sicilia, ha registrato un 33,48% di partecipazione alle . Questo dato segna un calo rispetto al 36,22% delle ultime elezioni. I dati, forniti dal Viminale e pubblicati sul portale Eligendo, evidenziano una tendenza preoccupante per la partecipazione degli elettori.

Analisi dei dati per comune

Tra i comuni al voto, Genova, unico capoluogo di regione coinvolto, ha visto una partecipazione del 30,76%, in diminuzione rispetto al 32,05% della tornata precedente, che si era svolta solo di domenica. Matera ha registrato un’affluenza del 36,26%, in lieve calo rispetto al 37,74% del 2020. Ravenna ha subito un calo più marcato, con un’affluenza del 28,43% rispetto al 31,88% della scorsa volta. Anche Taranto ha visto una diminuzione, attestandosi al 32,25% contro il 34,63% precedente.

Implicazioni per il futuro politico

Questi dati sull’affluenza potrebbero avere ripercussioni significative sul futuro politico dei comuni interessati. Un calo nella partecipazione elettorale può riflettere una disaffezione degli elettori nei confronti della politica locale e delle istituzioni. Le amministrative rappresentano un’importante opportunità per i cittadini di esprimere le proprie opinioni e influenzare le decisioni che riguardano la loro comunità. È fondamentale che i partiti politici e i candidati si impegnino a coinvolgere gli elettori e a promuovere una maggiore partecipazione alle urne.