Argomenti trattati
L’allerta meteo sta per abbattersi sull’Itala. Con la fine di settembre e l’inizio di ottobre si passa dalle temperature fredde e invernali alla tempesta. Ecco le prossime previsioni meteo con l’arrivo della tempesta tropicale Amy.
Maltempo in arrivo, la tempesta extra Amy si abbatterà sull’Italia: venti gelidi e temporali
Mentre l’instabilità interessa ancora l’Italia meridionale, dall’Atlantico si avvicina rapidamente al Regno Unito una tempesta extra tropicale Amy, annoverata tra le super tempeste attese tra il 2025 e il 2026. Amy porterà venti tempestosi e precipitazioni intense su tutto il nord Europa e anche sull’Italia.
Le previsioni del weekend
Un fronte collegato al vortice si spingerà sull’Europa centrale e nella giornata di domenica attraverserà buona parte della Penisola stimolando la formazione di un minimo ciclonico secondario sull’Adriatico. Tempo in peggioramento da sabato sera a partire dal Nord con piogge e rovesci anche temporaleschi che si propagheranno rapidamente al Centro e al Sud entro la giornata di domenica.
Con le forti piogge arrivano anche delle raffiche di vento particolarmente intense che sull’alto Adriatico potrebbero superare i 100km/h.
Il Meteo di sabato 4 ottobre
Al Nord oggi, sabato 4 ottobre, il meteo prevede nuvolosità irregolare, più compatta sulla Liguria con possibilità di piogge anche a carattere di rovescio sul settore di levante. Tra la sera e la notte peggiora su Alpi, Lombardia, Triveneto con rovesci e locali temporali.
Al Centro nuvolosità variabile sull’alta Toscana con possibilità di locali piogge, soleggiato altrove. Verso sera nubi in arrivo sul Lazio e rovesci sull’alta Toscana. Al Sud variabilità in Sardegna con qualche pioggia in arrivo la sera.
Prevalentemente soleggiato altrove salvo locali disturbi ma con fenomeni isolati sul Salento. Temperature stazionarie o in lieve aumento da ovest. Venti settentrionali moderati al Sud, in rotazione e intensificazione da SSW sul Mar Ligure. Mari mossi o localmente molto mossi.
Il Meteo di domenica 5 ottobre
Al Nord il meteo di domenica 5 ottobre prevede rovesci e temporali al mattino tra Emilia Romagna e Triveneto in esaurimento entro il pomeriggio. In prevalenza soleggiato altrove. Vento forte burrascoso sull’Adriatico. Centro instabile con rovesci e temporali, più frequenti su Adriatico e Lazio.
Migliora da ovest nel pomeriggio e a fine giornata anche sull’Adriatico. Venti forti. Al Sud rovesci e temporali in transito su Campania, Molise, Basilicata e Puglia settentrionale verso Sicilia e Calabria. Temperature in aumento. Venti forti a rotazione ciclonica. Mari molto mossi o agitati.
Torna l’anticiclone
La tempesta di origine atlantica che nel weekend attraverserà rapidamente alcune delle nostre regioni da nord a sud, sarà seguito dall’anticiclone di natura subtropicale. Lunedì, a parte un po’ di variabilità all’estremo Sud e sul medio Adriatico, il tempo sarà stabile e in gran parte soleggiato, con le temperature massime che recupereranno qualche grado al Nord e sulle centrali tirreniche.
Martedì l’anticiclone dovrebbe rinforzare ulteriormente con temperature in lieve rialzo su tutta Italia e tempo in prevalenza stabile. Sarebbero però da preventivare alcune nebbie o foschie nelle ore più fredde sulle zone interne del Centro Italia e localmente sulla Val Padana, in rapido dissolvimento.
Ma tutto cambia…
Già intorno alla metà della settimana la rimonta anticiclonica potrebbe interrompersi, lasciando spazio a correnti più fresche e instabili di origine nord atlantica. Se la tendenza sarà confermata potremmo aspettarci un incremento dell’instabilità entro la fine della prima decade di ottobre, con piogge in estensione dalle regioni settentrionali a quelle centrali e parte del Sud.