> > Analisi del mercato immobiliare milanese: prospettive e investimenti nel 2025

Analisi del mercato immobiliare milanese: prospettive e investimenti nel 2025

analisi del mercato immobiliare milanese prospettive e investimenti nel 2025 1762523201

Il 2025 si presenta come un anno cruciale per il mercato immobiliare di lusso a Milano.

Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segni di vitalità, nonostante le sfide economiche globali. Secondo i dati forniti da OMI e Nomisma, il volume delle compravendite è aumentato dell’8% rispetto all’anno precedente, con prezzi medi che si attestano intorno ai 5.000 euro al metro quadro nelle zone più ambite.

Analisi delle zone più interessanti

Le aree che stanno attirando maggiore attenzione includono Brera, Porta Venezia e CityLife. Brera, con il suo mix di arte e cultura, è diventata un punto di riferimento per gli acquirenti internazionali. Porta Venezia, grazie ai suoi recenti sviluppi residenziali, offre opportunità di investimento con un buon ROI immobiliare.

Tendenze dei prezzi e opportunità di investimento

I dati di compravendita evidenziano una rivalutazione costante delle proprietà nelle zone centrali, con un cap rate che si attesta attorno al 4%. Gli investitori dovrebbero concentrare la propria attenzione su immobili da ristrutturare, poiché offrono un elevato potenziale di cash flow e rivalutazione nel lungo termine.

Consigli pratici per compratori e investitori

Per coloro che intendono entrare nel mercato, è fondamentale analizzare con attenzione la location e il potenziale di rivalutazione dell’immobile. È consigliabile consultare esperti del settore per valutare le strategie di investimento più efficaci.

Previsioni a medio termine

Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si prevede una continua prosperità, con una crescita del 5% nei prossimi due anni. La domanda internazionale resterà elevata, sostenuta da fattori quali il turismo e il recupero post-pandemia.