Argomenti trattati
Sul mercato oggi sono disponibili diverse polizze assicurative grazie alle quali è possibile tutelarsi economicamente da diversi eventi e problematiche.
Alcune polizze devono essere sottoscritte per legge, come nel caso dell’assicurazione RC auto (necessaria per chi possiede un autoveicolo), mentre altre, pur non essendo obbligatorie, possono rivelarsi decisamente utili qualora si verifichi uno degli eventi previsti dal contratto.
Tra le polizze assicurative non obbligatorie più diffuse troviamo l’assicurazione casa e famiglia, una polizza che offre diverse coperture e che si caratterizza per la sua flessibilità, dato che il cliente può, entro determinati limiti, personalizzarla scegliendo specifiche coperture in base alle sue specifiche esigenze.
Cos’è esattamente un’assicurazione “casa e famiglia”?
L’assicurazione casa e famiglia è un prodotto offerto da tutte le compagnie assicurative. La sua diffusione è molto cresciuta negli ultimi anni, anche se sono ancora molte le abitazioni prive di una qualsiasi copertura assicurativa.
Al di là delle differenze che possono esserci tra una compagnia assicurativa e l’altra, le polizze casa e famiglia sono concepite in modo da offrire una protezione a 360 gradi all’abitazione e ai componenti del nucleo familiare.
Un’assicurazione di questo tipo include tipicamente sia coperture ad hoc per i danni che l’edificio può subire a causa di eventi più o meno gravi che possono ridurne il valore o mettere a rischio la sua sicurezza, sia coperture per i danni a terzi a causa di eventi provocati da uno dei membri della famiglia (responsabilità civile per danni a terzi).
Le coperture per la casa
Le polizze casa e famiglia prevedono diversi tipi di copertura per quanto riguarda specificamente la casa.
Una protezione tipica è la garanzia “incendio fabbricato” che oltre ai danni da incendio ai muri e ai locali, copre anche quelli causati da fulmine, implosione, scoppio ecc. Sempre relativamente ai muri e ai locali, tra le garanzie previste si ricordano gli “eventi atmosferici”, che offre una tutela economica per i danni da uragano, bufera, tempesta, vento, grandine ecc.; i “danni elettrici”, gli “atti vandalici”, i “danni da acqua e da guasto delle tubature” e la “rottura accidentale dei vetri”.
Le polizze casa prevedono non solo garanzie per muri e locali, ma anche coperture per i mobili e il contenuto (danni da incendio, eventi atmosferici, atti vandalici, danni elettrici ecc.).
Garanzia immancabile è quella “furto e rapina”, che prevede il rimborso in caso di furto di beni personali e preziosi custoditi in casa, in caso di rapina e per i danni provocati dai ladri.
Utile copertura è il “pronto intervento”, che garantisce l’intervento 24 ore su 24 di professionisti quali fabbri, idraulici, falegnami, vetrai ecc.
Le coperture per la famiglia
Per quanto riguarda la famiglia, le coperture riguardano essenzialmente la responsabilità civile verso terzi. In sostanza la polizza copre i membri del nucleo familiare dai danni accidentali causati ad altri per eventi legati alla vita privata.
Una protezione molto specifica, sempre relativa alla responsabilità civile verso i terzi, è quella “sci e sport amatoriali”, tenendo conto che alcune attività sportive sono escluse in quanto considerate “temerarie” (per esempio le arti marziali, la boxe, il tiro con l’arco ecc.).
La sezione “famiglia” può includere anche una copertura per i danni causati a terzi dall’uso o dalla proprietà di biciclette, incluse quelle elettriche (garanzia “protezione danni in bici”).
Le polizze casa e famiglia, inoltre, prevedono solitamente la tutela legale, una copertura grazie alla quale si può ottenere il rimborso delle spese nel caso sorgano controversie legali in relazione a eventi della vita privata.