A partire dal mese di settembre sono in arrivo nuovi incentivi per aiutare le famiglie: ecco tutto quello che c’è da sapere sul Bonus 2025.
Bonus 2025, novità in arrivo: la Carta acquisti
Bonus 2025, si parte nel mese di settembre, con nuovi incentivi al fine di aiutare le famiglie. Iniziamo parlando della Carta acquisti.
Torna infatti la social card “Dedicata a te“, ovvero quella carta prepagata dal valore di 500 euro destinata alle famiglie con un Isee inferiore a 15mila euro l’anno. Rispetto al passato, la nuova carta potrà essere utilizzate esclusivamente per i beni di prima necessità, quali alimentari e prodotti per l’infanzia, presso gli esercizi commerciali convenzionati. Esclusi invece i pagamenti sul fronte della mobilità. La carta dovrebbe poi essere attiva a partire da ottobre, ricordiamo che rimane l’obbligo di effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre, pena la rimozione della carta. L’intero importo andrà consumato entro il 26 febbraio 2026.
Bonus 2025, novità in arrivo: le auto elettriche
Da settembre arrivano incentivi anche per quanto riguarda l’acquisto di auto elettriche. Il fine è quello di agevolare la transizione ecologica, infatti il governo ha stanziato 597 milioni di euro destinati a rimpiazzare gli oltre 39mila veicoli inquinanti. Questo benefici spetta a coloro che sono residenti in aeree urbane con più di 50mila abitanti o in zone di pendolarismo. L’Isee, inoltre, non deve superare i 40mila euro l’anno. L’importo del bonus dipende dal proprio Isee. Anche le micro imprese possono chiedere il bonus 2025 auto elettriche e vale doppio, ovvero per l’acquisto di due veicoli commerciali a zero emissioni per il trasporto merci, come furgoni leggeri o medi di categoria N1 e N2 fino a 12 tonnellate. Lo sconto sarà pari al 30% del valore complessivo del mezzo fino a 20mila euro.
Non finisce qui, a partire dal 15 settembre torna il Bonus psicologo, che raggiunge un importo massimo di 1.500 euro. In dirittura d’arrivo il bonus elettrodomestici, con uno sconto del 30% fino a un massimo di 100 euro. Si attendono novità invece sul bonus asilo nido, dopo la modifica al decreto Economia in Senato non sarò più necessario rinnovare la domanda ogni anno, ma sarà obbligo attestare la frequenza effettiva del figlio. Si ricorda anche la presenza del bonus affitto studenti fuorisede, per richiederlo bisogna appartenere a un nucleo familiare con Isee inferiore a 20mila euro.