Argomenti trattati
Il Diwali, conosciuto anche come Dipavali, è una delle festività più celebrate nell’antica tradizione induista. Questa celebrazione simboleggia la vittoria della luce sulle tenebre. In Italia, il festival si prepara a diffondere un messaggio di gioia e speranza in diverse città, a partire dal 16 ottobre, con Milano come una delle località principali.
Con una comunità induista composta da circa 180.000 membri, il Diwali ha assunto un’importanza crescente. Non è solo una celebrazione religiosa, ma un momento di incontro e dialogo tra culture diverse. La festività celebra il ritorno del Signore Rāma nella città di Ayodhya e la devozione verso la dea Lakṣmī, rappresentante della prosperità. Essa offre anche un’opportunità di rinnovamento interiore, attraverso pratiche di preghiera e condivisione.
Eventi e celebrazioni in programma
Grazie all’impegno dell’Unione Induista Italiana (UII), Milano ospiterà una celebrazione significativa il 16 ottobre presso il Teatro Bruno Munari, situato in via Giovanni Bovio 5. L’evento, aperto a tutti e gratuito, offrirà una serie di attività che includeranno danze tradizionali, musica dal vivo e laboratori per famiglie. Sarà un’opportunità unica per immergersi nella spiritualità induista attraverso un’esperienza ricca di suoni, colori e simboli di pace.
Altre città coinvolte
Le celebrazioni del Diwali si estenderanno oltre Milano. Altri eventi saranno organizzati in diverse città italiane. A Torino, il 19 ottobre, si svolgerà un evento presso il Teatro dei Ragazzi, che presenterà musicisti e rituali. A Roma, il 26 ottobre, l’Auditorium del Massimo ospiterà conferenze e performance artistiche. Infine, a Pontedera, l’8 novembre, il Teatro Era accoglierà uno spettacolo corale
Un evento per tutti
Il Diwali si è trasformato in un appuntamento atteso anche da chi non appartiene alla tradizione induista. L’Unione Induista Italiana ha saputo rendere questa festa un momento di condivisione aperto a tutta la comunità, coinvolgendo scuole, famiglie e istituzioni per favorire la conoscenza interculturale. Questa apertura è testimoniata dal crescente numero di partecipanti, che negli anni passati ha raggiunto migliaia di persone, attratte dalla cultura e dai valori che il Diwali rappresenta.
Il ruolo dell’Unione Induista Italiana
Fondata nel 1996 e riconosciuta ufficialmente dallo stato italiano nel 2000, l’Unione Induista Italiana gioca un ruolo cruciale nella promozione del dialogo interreligioso e nella diffusione della cultura induista nel paese. Ogni anno, il Diwali viene inserito nel calendario delle festività ufficiali, un riconoscimento della sua importanza e della sua capacità di unire le persone.
Un messaggio universale di pace
Le celebrazioni di quest’anno promettono di attrarre un pubblico variegato. Le scuole stanno organizzando attività educative per sensibilizzare i giovani sull’importanza di questa festività, riconoscendo il suo valore formativo e interculturale. Le amministrazioni locali, dal canto loro, sostengono attivamente queste iniziative, considerandole strumenti di inclusione e coesione sociale.
Il messaggio centrale del Diwali risuona fortemente: la luce è un simbolo universale di pace, amicizia e armonia. Come afferma Paramahamsa Svami Yogananda Giri, fondatore dell’UII, “Ciascuno di noi può essere parte di quel cammino di luce”, un invito a riscoprire la forza della non violenza, principio fondamentale dell’induismo, e a riconoscere l’umanità come una grande famiglia, secondo il concetto sanscrito di vasudhaiva kutumbakam.