> > Crollo alla Torre dei Conti a Roma: Aggiornamenti sulle Operazioni di Soccors...

Crollo alla Torre dei Conti a Roma: Aggiornamenti sulle Operazioni di Soccorso in Corso

crollo alla torre dei conti a roma aggiornamenti sulle operazioni di soccorso in corso 1762200233

Un grave crollo presso la Torre dei Conti a Roma ha coinvolto numerosi operai, attualmente è in corso un'operazione di soccorso per garantire la loro sicurezza e recupero.

Un drammatico incidente si è verificato a Roma, presso la Torre dei Conti, un edificio storico situato ai Fori Imperiali. Durante i lavori di ristrutturazione, si sono verificati due crolli parziali che hanno intrappolato alcuni operai, suscitando grande preoccupazione tra le autorità e la popolazione. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso la propria vicinanza a chi sta lottando per la vita sotto le macerie.

Il crollo e le operazioni di soccorso

Il primo crollo si è verificato intorno alle 11:00, seguito da un secondo intorno alle 13:00. Al momento dell’incidente, nove operai erano al lavoro all’interno della torre. Di questi, due sono stati immediatamente estratti e trasportati in ospedale, mentre un operaio di 66 anni, di nazionalità romena, è rimasto intrappolato per ore sotto le macerie. Fortunatamente, i vigili del fuoco sono riusciti a stabilire un contatto vocale con lui, fornendo un certo conforto nella difficile situazione.

Le parole della presidente del Consiglio

“Seguiamo con grande apprensione l’evolversi delle operazioni di soccorso”, ha dichiarato Giorgia Meloni. La premier ha ringraziato gli operatori delle forze dell’ordine e i soccorritori che, con coraggio e professionalità, stanno affrontando questa situazione complessa. La solidarietà si è manifestata non solo a livello politico, ma anche tra i cittadini, che si sono stretti attorno alle famiglie coinvolte in questo tragico evento.

Dettagli sull’incidente

La Torre dei Conti era in fase di ristrutturazione grazie a fondi ottenuti dal PNRR. Secondo le prime indagini, il crollo ha interessato principalmente il contrafforte centrale e ha provocato il collasso di parte del basamento. Gli esperti hanno confermato che prima dell’inizio dei lavori erano state effettuate indagini strutturali che attestavano la sicurezza dell’edificio.

Indagini e risposte

In seguito all’incidente, la procura di Roma ha avviato un’inchiesta per accertare le cause del crollo, indagando per lesioni colpose e disastro colposo. Un team di esperti sta analizzando la situazione per garantire che simili eventi non si ripetano in futuro. Le operazioni di soccorso sono state complicate dall’instabilità della struttura, che ha comportato il rischio di ulteriori crolli.

Il contesto e le reazioni

La comunità locale ha reagito con shock all’accaduto. Testimoni oculari hanno riferito di aver udito un forte boato, seguito da una pioggia di calcinacci. Giorgia, proprietaria di un bar nelle vicinanze, ha dichiarato di aver visto gli operai al lavoro e di essersi subito preoccupata per la loro incolumità. Le immagini del crollo hanno avuto ampio risalto sui media, sottolineando la gravità della situazione e l’importanza dei soccorsi.

La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta, ha affermato Natale Di Cola, segretario della CGIL di Roma e Lazio. Ha sottolineato la necessità di rafforzare le misure di protezione per i lavoratori. Questo tragico evento serve da monito per l’intero settore, affinché si presti maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza nei cantieri.

Attualmente, le operazioni di soccorso continuano, mentre la comunità e le istituzioni nutrono speranze in un esito positivo per l’operaio ancora intrappolato. La situazione rimane critica, ma la determinazione degli operatori è forte, e si continua a lavorare incessantemente per salvaguardare la vita umana.