> > Crotone trionfa con il progetto "Un sacco in Comune" per la raccolta differen...

Crotone trionfa con il progetto "Un sacco in Comune" per la raccolta differenziata

crotone trionfa con il progetto un sacco in comune per la raccolta differenziata 1762524189

Crotone si distingue per il suo impegno nella raccolta differenziata, ottenendo il prestigioso riconoscimento del progetto "Un sacco in Comune". Questa iniziativa dimostra l'efficacia delle politiche ambientali della città e il coinvolgimento attivo della comunità nella sostenibilità e nella tutela dell'ambiente.

La città di Crotone ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento per i risultati raggiunti nella raccolta differenziata, vincendo la prima edizione del progetto Un Sacco in Comune. Questa iniziativa, promossa dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con i consorzi Cial, Corepla e Ricrea, ha coinvolto i cinque capoluoghi di provincia della Calabria: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia.

L’obiettivo principale del progetto era migliorare non solo la quantità ma anche la qualità della raccolta degli imballaggi in alluminio, plastica e acciaio. Tra il 1° aprile e il 30 giugno, i diversi comuni hanno gareggiato per dimostrare il loro impegno verso pratiche di riciclo più efficaci.

Risultati eccellenti di Crotone

Crotone ha registrato un incremento significativo del 18% nella raccolta degli imballaggi leggeri, raggiungendo risultati straordinari. Questo successo è stato possibile grazie alla sinergia tra l’ente gestore Akrea S.p.A. e la popolazione locale, che ha risposto positivamente agli appelli per una maggiore partecipazione alla raccolta differenziata.

Il secondo posto è andato al comune di Cosenza, che ha ottenuto un buon 9% di miglioramento. Gli altri capoluoghi hanno comunque mostrato progressi apprezzabili, evidenziando l’efficacia della collaborazione con i consorzi nazionali. La premiazione è avvenuta il 6 novembre durante l’evento Ecomondo, una fiera di riferimento per l’economia circolare e la sostenibilità.

Il premio per le scuole

In virtù di questo trionfo, Crotone ha ricevuto un premio sotto forma di un buono digitale del valore di 10.000 euro, destinato all’acquisto di materiali didattici per le scuole della città. Questo riconoscimento non solo celebra il lavoro svolto, ma rappresenta anche un’opportunità per investire nel futuro delle nuove generazioni, sottolineando l’importanza dell’educazione ambientale.

Impatto sulla comunità e sul territorio

L’assessore all’Ambiente di Crotone, Angela Maria De Renzo, ha commentato il risultato ottenuto, affermando che il premio è una motivazione per continuare a migliorare. La sua scelta di promuovere la raccolta differenziata attraverso il dialogo attivo con i cittadini ha portato a risultati tangibili, dimostrando che l’informazione e la sensibilizzazione sono fondamentali per il successo di queste iniziative.

Il presidente di Akrea, Alberto Padula, ha aggiunto che questo riconoscimento rappresenta un incentivo per il team di operatori, evidenziando l’importanza del loro lavoro quotidiano nell’ambito della raccolta differenziata. La sinergia tra le istituzioni e i cittadini è ciò che ha permesso di raggiungere questo traguardo, rendendo Crotone un esempio da seguire in Calabria.

Verso un futuro sostenibile

Il successo di Crotone nel progetto Un Sacco in Comune dimostra come l’impegno collettivo possa portare a un cambiamento significativo. Le autorità locali hanno già annunciato l’intenzione di continuare a investire in iniziative di educazione ambientale e sensibilizzazione, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente il tasso di riciclo e ridurre la produzione di rifiuti. La città è quindi sulla buona strada per diventare un modello di sostenibilità e responsabilità ambientale in Calabria.