> > Dalle Seychelles all'Oman, gli italiani cercano esperienze autentiche

Dalle Seychelles all'Oman, gli italiani cercano esperienze autentiche

Rimini, 10 ott. (askanews) – Il mercato turistico italiano continua a mostrare vitalità e capacità di evolversi. È un mercato maturo, composto da viaggiatori esperti che si orientano sempre più verso esperienze di qualità, spiega al Ttg di Rimini Ferruccio Tirone, fondatore di Controvento, agenzia di marketing e comunicazione specializzata in servizi di rappresentanza turistica.

Accanto alla tenuta delle mete balneari classiche come le Maldive, cresce la domanda verso destinazioni come il Sultanato dell’Oman e l’Africa australe. Gli italiani – aggiunge Tirone – cercano oggi viaggi esperienziali, desiderano scoprire culture, tradizioni e gastronomia locali, e in molti casi lasciare un segno positivo nei luoghi che visitano.

“Il mercato italiano è un mercato di per sé estremamente appetibile su vari target di clientela. L’aspetto degli eventi, quindi dei gruppi, degli incentives, sicuramente ha, in determinate destinazioni, un appeal estremamente forte perché il mercato italiano viene visto come un mercato maturo, di viaggiatori esperti, di una fascia che sicuramente va riconfermandosi sempre più verso un segmento medio-alto del mercato su destinazioni come il Sultanato dell’Oman o l’Africa australe sulle quali noi come controvento operiamo, abbiamo visto specie in quest’ultimo anno sicuramente un incremento”.

“Gli italiani continuano a amare moltissimo le mete balneari, quindi a fianco delle Seychelles che sono sicuramente una destinazione per noi estremamente importante, vediamo anche attraverso nuove rappresentanze una riaffermazione da parte della destinazione Maldive che rimane per il mercato italiano una destinazione di assoluto riferimento”.

“I viaggiatori italiani vanno sempre di più ricercando un turismo che è un turismo esperienziale, quindi il desiderio di riportarsi a casa non semplicemente una tintarella, ma di portarsi a casa esperienze di vita e soprattutto anche in molti casi di lasciare a loro volta qualcosa nei paesi che visitano. Per questo motivo vediamo, soprattutto in determinate località che si prestano, anche un interesse da parte dei viaggiatori nel visitare comunità locali o comunque nell’approfondire la storia e gli usi e le tradizioni, così come le tendenze gastronomiche. Sicuramente l’aspetto del food è un aspetto molto importante per i viaggiatori italiano”.