> > Dermatite atopica, oltre 1,3 mln di persone hanno visto il corto 'Diario...

Dermatite atopica, oltre 1,3 mln di persone hanno visto il corto 'Diario atipico'

featured 2912191

Roma, 30 ott. (Adnkronos Salute) - Promuovere, attraverso un 'Diario atipico della dermatite atopica', una maggiore comprensione e consapevolezza della patologia infiammatoria che in Italia arriva a interessare fino al 20% della popolazione pediatrica e l'8% di quella adulta, limitand...

Roma, 30 ott. (Adnkronos Salute) – Promuovere, attraverso un 'Diario atipico della dermatite atopica', una maggiore comprensione e consapevolezza della patologia infiammatoria che in Italia arriva a interessare fino al 20% della popolazione pediatrica e l'8% di quella adulta, limitandone le attività quotidiane, le relazioni sociali, la vita professionale e quella scolastica. Così i disegni e la narrazione di un artista affetto fin dalla nascita da dermatite atopica, in 3 episodi del cortometraggio pubblicati su YouTube, dipingono un quadro vividamente autentico delle difficoltà, delle esperienze e delle emozioni di chi vive con la patologia, aprendo una finestra sulle sue dimensioni invisibili.

Il protagonista del progetto originale – promosso da Almirall, leader nel settore della dermatologia medica, in collaborazione con Andea, Associazione nazionale dermatite atopica – mette a nudo la sua realtà, offrendo una voce potente e personale che riflette il vissuto di tanti. Notevole il successo dell'iniziativa: il corto è stato visto da oltre 1,3 milioni di utenti, pari a circa un terzo dei pazienti italiani affetti da dermatite atopica, e ha ottenuto quasi 10mila interazioni sui social media Facebook, Instagram, YouTube e TikTok, con un picco nella fascia d'età 25-44 anni.

"Abbiamo realizzato il 'Diario atipico della dermatite atopica' – dichiara Marco Caraglia, General Manager di Almirall Italia – con l'intento di offrire un messaggio di vicinanza alle persone che convivono in maniera diretta e indiretta con la patologia, scegliendo YouTube come canale di diffusione: uno spazio globale dove la visibilità è alta e la risonanza è autentica. Da sempre Almirall si impegna nella ricerca e nel miglioramento della vita dei pazienti. Con questo progetto abbiamo puntato a richiamare l'attenzione sui loro bisogni, sottolineando quanto un percorso di cura appropriato possa fare la differenza nel quotidiano, alleggerendo il peso della malattia".

La dermatite atopica – riferisce la farmaceutica in una nota – è una patologia infiammatoria cutanea che, nel nostro Paese, colpisce circa 3 milioni di persone. Nella maggior parte dei casi si manifesta nei primi anni di vita e tende a regredire spontaneamente con l'avanzare dell'età. Talvolta però le riacutizzazioni proseguono per tutta la vita, con un impatto notevole sulla sfera personale, sociale e professionale. Il sintomo principale della dermatite atopica, il prurito, può essere un coinquilino frastornante, scomodo e fastidioso, che può prendere il controllo dei pensieri e delle azioni, allontanando gli altri.

"Il 'Diario atipico della dermatite atopica' è uno strumento utile, insieme alle numerose iniziative che da sempre portiamo avanti, per far comprendere la complessità della patologia e della vita di chi ne soffre – commenta Mario Coccioli, presidente di Andea OdV – La nostra associazione senza fini di lucro è nata per dare voce a coloro che soffrono" della patologia "e ai loro familiari. I suoi fondatori e soci, tutte persone con dermatite atopica, sono al servizio dei pazienti per far conoscere i loro bisogni, offrire sostegno e divulgare informazioni utili alla gestione della malattia. La cura di sé, le opzioni terapeutiche oggi disponibili e l'empatia di chi ci sta vicino completano il quadro verso un maggior benessere".

Rivolgersi al dermatologo – ricordano gli esperti – è il primo passo per stare meglio: negli ultimi anni, infatti, la ricerca ha reso disponibili nuovi approcci terapeutici, i cosiddetti farmaci biologici o biotecnologici, indicati per le forme gravi di malattia, oppure nei pazienti in cui le terapie tradizionali risultino inefficaci o controindicate. "Si parla di personalizzazione terapeutica perché il dermatologo può scegliere la terapia più adatta per il singolo paziente – afferma Giovanni Pellacani, presidente di Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse – I farmaci biologici sono diretti contro specifiche molecole infiammatorie, la cui normalizzazione permette di ottenere un miglioramento della sintomatologia e una diminuzione del prurito. Come sottolineato nel 'Diario atipico della dermatite atopica', è fondamentale non trascurare i sintomi o perdere la speranza di poter stare meglio, in quanto oggi possiamo trattare efficacemente e in tutta sicurezza anche i casi più difficili, portando ad una remissione stabile della patologia e garantendo ai pazienti una vita più serena".