> > Droni e traffico aereo in Belgio: incidenti recenti e impatti sulla sicurezza

Droni e traffico aereo in Belgio: incidenti recenti e impatti sulla sicurezza

droni e traffico aereo in belgio incidenti recenti e impatti sulla sicurezza 1762507760

L'emergenza dei droni sta sfidando in modo significativo la sicurezza aerea in Belgio.

Negli ultimi giorni, il Belgio ha registrato un aumento preoccupante degli avvistamenti di droni, causando disagi significativi negli aeroporti del paese. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione delle autorità, che stanno cercando di comprendere l’origine di tali incidenti e le misure da adottare per garantire la sicurezza aerea.

Incidenti nei principali aeroporti

Le problematiche più gravi si sono verificate negli aeroporti di Liège, Bruxelles e Antwerp. Nella serata di giovedì, l’aeroporto di Liège ha sospeso il traffico aereo per due volte: la prima intorno alle 22:00 e la seconda la mattina seguente, alle 6:00. Entrambi gli stop hanno avuto una durata di circa un’ora. Questo scalo è principalmente dedicato al trasporto merci, ma gestisce anche alcuni voli passeggeri.

In un altro episodio, un volo in partenza da Bruxelles è stato costretto a deviare verso Amsterdam a causa della presenza di un drone nei pressi dell’aeroporto. Anche in questo caso, il traffico aereo ha subito interruzioni a causa di altri avvistamenti di droni, segnalati nella serata di martedì.

La situazione a Antwerp e Sint-Truiden

Non è solo Bruxelles a far fronte a questi problemi. Nella notte di giovedì, droni sono stati avvistati anche sul porto di Antwerp, aumentando le preoccupazioni per la sicurezza in una zona così strategica. Inoltre, durante le notti di martedì e mercoledì, droni sono stati visti sopra la Royal School for Non-Commissioned Officers a Sint-Truiden, creando ulteriore inquietudine tra i residenti e le autorità locali.

Le reazioni delle autorità belghe

Di fronte a questa crescente emergenza, il governo belga ha convocato un incontro del National Security Council giovedì per discutere le misure da adottare. Il ministro dell’Interno, Bernard Quintin, ha rassicurato la popolazione dichiarando che la situazione è sotto controllo, ma le preoccupazioni rimangono elevate.

Per affrontare questa crisi, il ministro della Difesa, Theo Francken, ha annunciato l’intenzione di potenziare il National Air Security Center (NASC) del Belgio. Il NASC, situato a Bevekom, dovrebbe diventare completamente operativo entro il 1 gennaio. Questo centro avrà il compito di migliorare il monitoraggio e la protezione dello spazio aereo belga, preparando il paese a future sfide legate alla sicurezza aerea.

Il contesto europeo

La situazione belga non è un caso isolato, poiché i problemi legati ai droni stanno diventando sempre più comuni in Europa. Diverse nazioni hanno iniziato a esprimere preoccupazioni riguardo a potenziali minacce, con alcuni governi che accusano la Russia di essere coinvolta in queste attività illecite. La crescente tensione internazionale ha indotto a considerare i droni come una possibile forma di provocazione.