In sostanza, aziende, negozi e soggetti privati offrono i propri beni e/o servizi su apposite piattaforme online e i consumatori hanno la possibilità di acquistarli con pochi clic, in qualsiasi orario e da qualsiasi luogo in cui sia disponibile una connessione Internet.
Da molti anni, l’e-commerce è una realtà consolidata in tutti i Paesi del mondo ed è tuttora in grande espansione, anche se esistono ancora differenze tra mercati e settori.
A livello globale, secondo le stime più recenti, nel 2025 il fatturato complessivo raggiungerà i 4,32 mila miliardi di dollari*. Nel 2029, secondo le proiezioni, il fatturato sarà di 5,89 mila miliardi. Tra i settori trainanti ci sono la moda, l’alimentare, il fai-da-te e l’elettronica di consumo.
L’e-commerce in Italia: il ruolo di Subito.it
Per quanto riguarda l’Italia, secondo i dati elaborati dalla Casaleggio Associati, l’e-commerce in Italia ha registrato nel 2024 un fatturato pari a 85,4 miliardi di euro (crescita del 6% rispetto al 2023).
Nel nostro Paese i settori in maggiore espansione sono il comparto Scommesse e Casinò, seguito da quelli di Auto e Moto, Assicurazioni e Moda. Più in difficoltà invece sono i settori Editoria (-14%), Bambini e Giocattoli e Turismo.
Tra i protagonisti del settore, si deve citare la piattaforma Subito.it, una piattaforma di e-commerce e re-commerce nata a Milano nel 2007.
Subito.it è visitata ogni mese da 26 milioni di utenti unici e offre 13 milioni di annunci live ogni giorno in 38 categorie. La popolarità della piattaforma è testimoniata anche dal fatto che nell’ultimo anno sono state 2,8 miliardi le ricerche fatte sul sito e un altro numero significativo è quello delle app scaricate nell’ultimo anno: 7 milioni.
Per quanto riguarda il lato economico, se si verifica il fatturato di Subito.it su Money Aziende, si nota che i ricavi totali del 2024 (superiori ai 92 milioni di euro) sono in crescita del 25,36% rispetto all’anno precedente.
Attualmente, per quanto riguarda il nostro Paese, Subito.it è la seconda piattaforma di e-commerce e la prima piattaforma di re-commerce.
Per inciso, il re-commerce, o reverse commerce, è un modello di compravendita, attraverso i canali digitali, basato sulla rivendita di beni usati, ricondizionati o rigenerati.
La partecipazione di Subito.it ai Money Awards
Dati i numeri e le performance di Subito.it non sorprende di vederla tra i vari candidati ai Money Awards, riconoscimenti che hanno l’obiettivo di premiare quelle aziende che si sono distinte per performance, apprezzamento del pubblico, sostenibilità o innovazione.
La prima edizione del premio si terrà il 27 novembre 2025 a Roma, presso il Radisson Blu GHR Hotel. I premi previsti sono i Growth Money Awards, che saranno assegnati alle aziende con la maggior crescita di fatturato annuo, per area geografica (nord, centro, sud e isole); i Future Money Awards, per progetti di innovazione e sostenibilità, valutati da una giuria di esperti e, infine, i People’s Money Awards, dedicati alle startup e agli e-commerce più votati dal pubblico di Money.it.
L’evento coinvolgerà non soltanto le diverse imprese candidate, ma anche istituzioni e personaggi di spicco del panorama imprenditoriale del nostro Paese.
* Fonte: Sito web Ecommerce Italia: “Quanto vale il mercato Ecommerce?”.