> > Ecomondo 2025: l'innovazione nella green economy italiana

Ecomondo 2025: l'innovazione nella green economy italiana

ecomondo 2025 linnovazione nella green economy italiana 1762451116

Ecomondo 2025 celebra l'innovazione e la sostenibilità con premi e nuove tecnologie.

Dal 4 al 7 novembre, la Fiera di Rimini ospita Ecomondo, un evento di riferimento per tutti gli attori della green economy e dell’economia circolare. Questo incontro rappresenta un’importante piattaforma di confronto, dove aziende e istituzioni si riuniscono per scoprire le ultime innovazioni nel settore della sostenibilità.

Officine Sostenibili: un punto di riferimento a Ecomondo

Uno degli stand più attesi è quello di Officine Sostenibili, situato nel padiglione B1. Qui, i consulenti dell’azienda accolgono visitatori e stakeholders per discutere le recenti iniziative nel campo della normativa Arera e le campagne di comunicazione ambientale condotte in tempi recenti. Questo spazio è dedicato all’analisi dei risultati dei progetti di ricerca e sviluppo come Leila e Icaro, oltre a presentare l’Educational Goal Festival, un evento dedicato all’educazione alla sostenibilità.

Premi per l’eccellenza nella sostenibilità

In un contesto di celebrazione, il Premio Sviluppo Sostenibile ha visto la vittoria di Ferwood, un’azienda che si distingue per la rigenerazione di macchinari per la lavorazione del legno. Durante la cerimonia a Ecomondo, il CEO Riccardo Rossi ha ritirato il premio, sottolineando l’importanza dell’economia circolare nella strategia aziendale. Ferwood è attiva dal 2004 e ha creato un modello di business che ha portato a una crescita costante, ora presente in sei paesi.

Un modello di economia circolare

L’approccio di Ferwood si basa su un attento processo di ricondizionamento in dieci fasi, che permette di riportare i macchinari a standard elevati. Questi prodotti rigenerati non solo offrono un’alternativa più sostenibile all’acquisto di nuovo, ma consentono anche un notevole risparmio energetico e una diminuzione delle emissioni di CO2, contribuendo così alla decarbonizzazione dell’industria manifatturiera.

Il riconoscimento per l’Oasi Laguna del Re

Un altro importante riconoscimento è andato al Centro Studi Naturalistici Onlus di Manfredonia, premiato per il progetto di recupero della Laguna del Re. Questa area umida, oggetto di interventi di ripristino, rappresenta un esempio di come l’impegno locale possa portare a risultati concreti nella tutela della biodiversità e nella valorizzazione delle risorse naturali. L’ingegnere Matteo Orsino, responsabile del progetto, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo.

Collaborazione e sviluppo sostenibile

La vittoria del premio evidenzia l’importanza della collaborazione tra vari enti, come il Consorzio di Bonifica della Capitanata e il Comune di Manfredonia, che hanno lavorato insieme per il recupero ambientale della zona. L’Oasi Laguna del Re si estende su 40 ettari e offre habitat unici, diventando un simbolo di equilibrio tra attività umane e natura.

Conclusioni: un futuro di sostenibilità

Questi eventi a Ecomondo rappresentano non solo un riconoscimento per le aziende e i progetti premiati, ma anche un segnale forte per il futuro della sostenibilità in Italia e nel mondo. Attraverso l’innovazione, la collaborazione e una visione a lungo termine, è possibile costruire un’economia più verde e responsabile. Le iniziative presentate e i premi conferiti a Ecomondo sono un chiaro esempio di come si possa coniugare sviluppo economico e tutela ambientale, aprendo la strada a un futuro migliore per le generazioni a venire.