> > Funerali privati per Guerrino Casamonica, il clan sotto la lente d'ingrandimento

Funerali privati per Guerrino Casamonica, il clan sotto la lente d'ingrandimento

Funerali privati di Guerrino Casamonica in un contesto di clan

Esequie in forma riservata per il noto esponente del clan Casamonica a Roma.

Un funerale sobrio per un clan noto

Il funerale di Guerrino Casamonica, noto esponente dell’omonimo clan, si svolgerà in forma privata, in netta contrapposizione ai funerali sfarzosi di altri membri della sua famiglia. La decisione, presa dal questore di Roma Roberto Massucci, mira a evitare manifestazioni eclatanti che possano richiamare l’attenzione dei media e della pubblica opinione.

Questo approccio è stato adottato dopo l’ostentazione di potere mostrata durante le esequie di Vittorio Casamonica nel 2015, quando il funerale si trasformò in un vero e proprio spettacolo, con carrozze trainate da cavalli e musiche del celebre film “Il padrino”.

Le circostanze della morte

Guerrino Casamonica, conosciuto anche come Pelè, è deceduto all’età di 59 anni presso il Policlinico Casilino di Roma, dopo una lunga malattia. Nato nel 1966 a Marta, in provincia di Viterbo, era da tempo sotto osservazione delle autorità per le sue attività illecite. La sua vita è stata segnata da numerose inchieste e condanne, culminate in una pena di 10 anni e 2 mesi per associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione e usura. La sua condanna è stata confermata in appello nel dicembre 2022, evidenziando il forte legame tra il clan e le attività criminali nella capitale.

Il clan Casamonica e il suo impero

Il clan Casamonica, con circa mille affiliati, esercita il suo potere su un vasto territorio che si estende dalla Romanina ad Anagnina, fino ai Castelli Romani. La famiglia è nota per la sua capacità di infiltrarsi in vari settori economici, gestendo attività illecite come usura e traffico di stupefacenti. Le autorità hanno confiscato beni per oltre tre milioni di euro, tra cui immobili e beni di lusso, a Guerrino e suo padre Giuseppe. Queste azioni hanno messo in luce la portata dell’impero criminale e i legami con altri clan, come gli Spada, attivi a Ostia.

La cerimonia funebre, prevista per domani mattina in una parrocchia del quartiere Romanina, si svolgerà in un contesto di massima riservatezza, con l’intento di evitare la ripetizione di eventi passati che hanno esaltato la figura del clan. La Questura ha notificato il provvedimento ai familiari e all’agenzia funebre, sottolineando la necessità di mantenere un profilo basso in considerazione delle tradizioni ostentate dalla famiglia.