> > Ritiro a sorpresa per Alessandro Florenzi: il messaggio sui social commuove i...

Ritiro a sorpresa per Alessandro Florenzi: il messaggio sui social commuove i tifosi

florenzi si ritira

Dal vivaio della Roma al Milan, passando per PSG e Valencia: la carriera di Alessandro Florenzi si chiude con un video commovente sui social.

Un fulmine a ciel sereno nel mondo del calcio italiano: Alessandro Florenzi, simbolo di determinazione e talento sulla fascia, ha annunciato il suo ritiro dal calcio. La notizia, arrivata in modo improvviso, segna la fine di una carriera ricca di emozioni, trofei e momenti indimenticabili, sia con la maglia della Roma che con la Nazionale italiana.

Tra applausi e ricordi, il calcio saluta uno dei suoi giocatori più instancabili.

Alessandro Florenzi si ritira dal calcio

“Grazie di tutto, amico mio”. Con queste parole Alessandro Florenzi ha aperto la lettera pubblicata sui suoi profili social, salutando tifosi e collaboratori che lo hanno accompagnato nel corso di una carriera straordinaria. Cresciuto nel cuore di Roma, Florenzi entra nelle giovanili della Roma a 11 anni e, dopo un’esperienza in prestito al Crotone in Serie B, conquista un posto in prima squadra. La sua storia con i giallorossi è fatta di numeri impressionanti: 362 partite tra primavera e prima squadra, 280 delle quali con i professionisti, 32 presenze in Champions League, 28 gol e 32 assist tra i grandi.

Momenti memorabili, come l’euro-gol contro il Barcellona nella Champions League 2015-16, rimangono impressi nel cuore dei tifosi. Nel corso della carriera Florenzi ha vestito anche le maglie di Valencia, PSG e Milan, vincendo uno Scudetto nel 2021-22, la Supercoppa Italiana 2024 e, su tutti, gli Europei 2020 con la Nazionale italiana, nonostante un infortunio lo abbia costretto a saltare quattro partite del torneo.

“Grazie di tutto”, Alessandro Florenzi si ritira dal calcio: l’annuncio improvviso

Dopo l’ultima esperienza al Milan, segnata anche da problemi al ginocchio, Florenzi ha deciso di appendere le scarpette al chiodo. Una scelta maturata dopo mesi di riflessione, in cui si sono valutate offerte da Valencia, Siviglia e club turchi, ma ha prevalso il desiderio di fermarsi al momento giusto, senza prolungare artificialmente la carriera.

L’annuncio è arrivato attraverso un video emozionante girato su un campetto di Roma, dedicato a Francesco Valdiserri, giovane travolto da un’auto, con un richiamo ai valori di amicizia e comunità che hanno sempre accompagnato il calciatore.

“Grazie di tutto, amico mio. Mi hai insegnato ad amare tutti i tifosi, dal primo all’ultimo senza eccezione. Ognuno di voi mi ha spinto a migliorare e ognuno di voi mi ha aiutato a risollevarmi dalle cadute che fanno parte di questo sport come della vita: vi sono davvero grato. Voglio ringraziare ogni compagno, allenatore, componente dello staff e dirigente, tutti nessuno escluso: giorno dopo giorno il vostro supporto e la vostra professionalità mi hanno permesso di crescere come uomo e come calciatore. Ringrazio te, Ale, per aver visto qualcosa di speciale in quel piccoletto in mezzo al campo 17 anni fa. Tu e la famiglia della WSA siete stati, siete e sarete sempre una parte essenziale della mia vita, non solo calcistica”.

Poi, Florenzi ha aggiunto:

“Voglio ringraziare infine tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo lungo viaggio, in particolare tutte le persone che lavorano silenziose dietro le quinte: ognuno di voi ha lasciato un segno dentro di me. Senza di voi non sarei la persona che sono oggi. Grazie ancora, amico mio: oggi ci salutiamo ma tu farai sempre parte di me“.

Florenzi chiude un capitolo importante della sua vita con gratitudine, lasciando un’eredità di passione, dedizione e momenti indimenticabili per tutti gli appassionati di calcio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ALESSANDRO FLORENZI (@florenzi)