La guerra in Ucraina continua a rappresentare una delle crisi geopolitiche più complesse e delicate dell’ultimo decennio. In vista di un importante incontro con la Russia, l’Ue ha convocato un vertice virtuale con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente statunitense Donald Trump.
Guerra in Ucraina, incontro in Alaska tra Trump e Putin
continua a insistere sullo scambio territoriale, criticando Zelensky per la sua opposizione.
“Ha avuto l’approvazione per andare in guerra e ammazzare tutti, ma ha bisogno dell’approvazione per fare uno scambio di territori?”.
Ha chiarito che nel vertice di Alaska non ci sarà la partecipazione di Zelensky e che si aspetta un dialogo costruttivo con Putin, promettendo di riferire ai partner europei e al presidente ucraino qualsiasi accordo considerato equo.
“Parlerò con Putin, gli dirò di mettere fine alla guerra. Vedremo quali sono i parametri. Se è un accordo equo, lo rivelerò agli europei, alla Nato e a Zelensky. Lo chiamerò per primo e potrei dirgli in bocca al lupo, continuate a combattere, o potrei dirgli che possiamo trovare un accordo”.
Ha, infine, ipotizzato che un eventuale prossimo incontro potrebbe coinvolgere direttamente i leader ucraino e russo, con la sua presenza solo se necessaria.
Guerra in Ucraina, Ue convoca vertice virtuale con Zelensky e Trump prima dell’incontro con la Russia
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha annunciato che mercoledì si terranno una serie di consultazioni virtuali sul conflitto ucraino, coinvolgendo il presidente statunitense Donald Trump, il leader ucraino Volodymyr Zelensky e vari capi di Stato europei. Questa iniziativa anticipa l’incontro bilaterale tra Trump e il presidente russo Vladimir Putin, previsto per venerdì in Alaska, evento che ha generato preoccupazioni sia in Europa che a Kiev per il rischio di un’intesa negoziata senza la partecipazione diretta dell’Ucraina.
Secondo il portavoce del governo tedesco, le discussioni verteranno su nuove strategie per aumentare la pressione su Mosca e per preparare potenziali negoziati di pace, con un focus particolare su questioni legate ai confini e alla sicurezza. Merz parteciperà a una videoconferenza con i leader di Francia, Regno Unito, Italia, Polonia e Finlandia, insieme alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, al segretario generale della NATO Mark Rutte e a Zelensky.
L’Europa ha ribadito che un accordo di pace non può essere raggiunto senza il coinvolgimento diretto di Kiev, sottolineando l’importanza di rispettare la volontà degli ucraini. Anche la Polonia ha confermato la necessità di includere l’Ucraina nelle trattative, evidenziando che i confini nazionali non possono essere cambiati con la forza. L’Ucraina, dal canto suo, ha respinto con decisione qualsiasi ipotesi di cessione territoriale.