Argomenti trattati
I docenti, in particolare, sono sempre più alla ricerca di percorsi formativi che permettano loro di aggiornarsi, approfondire le proprie competenze e rispondere alle nuove sfide educative. In questo scenario, i corsi online con Carta del Docente rappresentano un’opportunità concreta, comoda e vantaggiosa. Grazie alla possibilità di utilizzare il bonus annuale di 500 euro messo a disposizione dal MIUR, ora MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito), gli insegnanti possono accedere a una vasta gamma di proposte formative riconosciute, senza spostarsi da casa.
Perché scegliere corsi online per docenti
La modalità online rappresenta oggi una delle soluzioni preferite dagli insegnanti per aggiornarsi. La ragione principale è la flessibilità: poter seguire un corso in qualsiasi momento della giornata, senza vincoli di orari o spostamenti, è un grande vantaggio per chi ha impegni scolastici e familiari. Inoltre, l’offerta formativa in rete è vasta e variegata, con programmi che coprono tutte le aree di insegnamento e tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell’infanzia alle superiori. Un altro punto di forza dei corsi telematici è la possibilità di studiare al proprio ritmo. Le lezioni sono spesso disponibili in formato video o materiale scaricabile, permettendo di rivedere i contenuti più volte e interiorizzarli con calma.
Quali corsi sono acquistabili con la Carta del Docente
Il bonus docenti può essere utilizzato esclusivamente per corsi di formazione accreditati dal Ministero dell’Istruzione. Questo significa che non tutti i percorsi formativi online sono idonei. È fondamentale, quindi, verificare che l’ente erogatore sia presente nell’elenco ufficiale delle strutture riconosciute. Tra le proposte acquistabili ci sono corsi di aggiornamento professionale, corsi CLIL, corsi di coding e robotica educativa, percorsi sulla didattica inclusiva, sulla valutazione, sulla gestione della classe e sull’uso delle tecnologie digitali nella didattica. Sono compresi anche corsi per il potenziamento delle soft skills, sempre più richieste nel contesto scolastico. Piattaforme come Paleos rendono tutto questo ancora più semplice: selezionando solo corsi abilitati all’utilizzo della Carta del Docente, garantiscono una formazione valida ai fini dell’aggiornamento e coerente con le linee guida ministeriali.
Categorie di formazione più richieste
Alcune aree formative riscuotono un interesse crescente tra i docenti, perché rispondono ai bisogni concreti della scuola di oggi. Una delle più ricercate è sicuramente quella legata al digitale. Dalla gestione della classe virtuale all’uso di piattaforme come Google Workspace for Education, fino all’introduzione del coding già nella scuola primaria, i corsi sull’innovazione tecnologica sono tra i più scelti. Un’altra categoria molto gettonata è quella della didattica inclusiva. I docenti sentono l’urgenza di acquisire strumenti per rispondere alle esigenze di alunni con bisogni educativi speciali (BES), disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o in situazioni di svantaggio. I corsi sull’uso di metodologie inclusive, come il cooperative learning o la flipped classroom, sono ormai una componente essenziale nella formazione degli insegnanti. Molto richiesti anche i percorsi legati alla valutazione formativa, alla gestione dei conflitti e al potenziamento delle competenze relazionali ed emotive, utili per migliorare il clima di classe e prevenire il burnout.
Come cercare corsi online riconosciuti
Orientarsi tra le tante proposte formative online può sembrare complicato. Un primo passo utile è verificare che l’ente erogatore sia accreditato presso il MIUR (oggi MIM). Questo può essere fatto tramite il portale SOFIA, il sistema operativo per la formazione del personale della scuola, dove è possibile trovare corsi suddivisi per tematica, livello scolastico, durata e modalità di fruizione. Un altro modo pratico è affidarsi a piattaforme che già selezionano i corsi online con Carta del Docente. In questo modo si evitano errori, come l’acquisto di corsi non riconosciuti, che non sarebbero rimborsabili. Paleos, ad esempio, propone una sezione dedicata esclusivamente ai corsi online con Carta del Docente, dove ogni proposta è corredata da tutte le informazioni utili: obiettivi, durata, modalità di svolgimento e validità dell’attestato.
Perché scegliere Paleos per la tua formazione
Paleos si distingue nel panorama della formazione online per docenti grazie a un’offerta curata, riconosciuta e pensata su misura per chi insegna. Ogni corso disponibile sulla piattaforma è progettato per essere immediatamente spendibile nella pratica didattica e risponde a reali bisogni professionali. La piattaforma è intuitiva, accessibile da qualsiasi dispositivo e consente di monitorare i propri progressi in ogni momento. Inoltre, tutti i corsi sono acquistabili con la Carta del Docente in pochi passaggi, con assistenza dedicata e rilascio degli attestati validi per l’aggiornamento dei crediti formativi e per le graduatorie scolastiche. Un altro punto di forza è la varietà dell’offerta: dai corsi brevi alle certificazioni linguistiche, dai laboratori di didattica innovativa ai percorsi per concorsi. Che tu sia un insegnante alla ricerca di strumenti concreti per migliorare le tue lezioni o voglia prepararti a nuove opportunità professionali, Paleos ti accompagna con serietà e competenza.