Argomenti trattati
“`html
Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, sembra essersi arricchita in modo significativo durante il conflitto in Ucraina. Secondo un’inchiesta condotta dal portale di notizie Explainer, i suoi guadagni totali avrebbero superato i 11 milioni di rubli, una cifra che quasi raddoppia il suo stipendio ufficiale di circa 6 milioni di rubli.
Ma da dove proviene questa differenza?
Le fonti di reddito non ufficiali
L’inchiesta suggerisce che la maggior parte dell’incremento del reddito di Zakharova possa derivare da compensi ricevuti da media statali e diritti d’autore legati alla sua attività di cantautrice. Questo aspetto solleva interrogativi sulla trasparenza delle sue finanze, considerando che un decreto del 2014 firmato dal Ministro degli Esteri Sergei Lavrov l’ha esentata dall’obbligo di rendere pubbliche le sue dichiarazioni finanziarie, un requisito che invece è imposto a molti altri funzionari di alto livello.
Investimenti immobiliari sorprendenti
Un altro punto notevole emerso dall’inchiesta riguarda l’acquisto di un appartamento di lusso nel centro di Mosca. Questo immobile, acquistato in un periodo recente, è stato valutato a oltre 100 milioni di rubli, un importo che rappresenta circa 17 volte il suo stipendio annuale dal governo. In modo curioso, i documenti ufficiali registrano la proprietà dell’appartamento come appartenente alla “Federazione Russa”, ma a seguito di ulteriori indagini, è emerso che Zakharova sarebbe la vera proprietaria, mentre suo padre risulta essere l’attuale intestatario.
Un legame con il settore pubblico
Inoltre, l’inchiesta ha identificato suo marito, Andrei Makhrov, come dirigente di una società di ricerca geofisica che ha ottenuto contratti multimilionari da aziende statali nel settore energetico e minerario. Si sospetta che la sua azienda, Severo-Zapad, abbia beneficiato notevolmente della crescita economica legata al conflitto, accrescendo ulteriormente i loro mezzi finanziari.
Reazioni e implicazioni
Nonostante le richieste di commento da parte di Explainer, il Ministero degli Esteri non ha risposto. Questa mancanza di trasparenza solleva preoccupazioni non solo sulle finanze personali di Zakharova, ma anche sull’integrità delle istituzioni pubbliche in Russia. La possibilità che i fondi pubblici possano essere stati utilizzati per alimentare ricchezze personali mette in discussione il modo in cui il governo gestisce le risorse statali.
In un contesto più ampio, la situazione di Zakharova è emblematicamente collegata alle tensioni geopolitiche attuali. Le sue dichiarazioni recenti riguardo alle azioni dell’Unione Europea contro i beni russi evidenziano un clima di reciproca ostilità. Ha avvertito che qualsiasi tentativo di espropriare beni russi, senza il consenso della Russia, sarebbe considerato nullo dal punto di vista del diritto internazionale, minacciando una risposta severa da parte di Mosca.
Questa dinamica è stata ulteriormente complicata dalle affermazioni di Zakharova riguardo alla crescente difficoltà degli sponsor occidentali del governo di Kiev, suggerendo che le misure prese dall’Occidente rappresentano un segno di disperazione. In un mondo in cui la geopolitica e l’economia si intrecciano, il destino di figure come Zakharova è strettamente legato agli sviluppi internazionali e alle risposte strategiche della Russia.
“`