> > Tragedia a La Thuile: due anziani morti per monossido di carbonio, ecco chi e...

Tragedia a La Thuile: due anziani morti per monossido di carbonio, ecco chi erano

anziani morti monossido

Anziani trovati morti in casa a La Thuile: intossicazione da monossido di carbonio causata da un malfunzionamento della caldaia.

Il monossido di carbonio è un gas inodore e invisibile che rappresenta una minaccia spesso sottovalutata nelle abitazioni. Ogni anno provoca incidenti gravi, talvolta fatali, legati a malfunzionamenti di caldaie, stufe o impianti a combustione. La tragedia che ha colpito ieri La Thuile, dove due anziani sono morti, mette in luce questo fenomeno drammatico.

La Thuile, tragedia domestica: due anziani morti per monossido di carbonio, quattro persone soccorse

Oltre ai due coniugi, altre quattro persone presenti nella casa hanno respirato i fumi e sono state trasferite in ospedale per accertamenti, ma le loro condizioni si sono rivelate lievi e sono già state dimesse.

I Carabinieri continuano le indagini per chiarire con precisione la dinamica dell’incidente, mentre i vicini ricordano la coppia con grande affetto, sottolineando l’impatto della perdita sul piccolo borgo di Buic.

La Thuile, due anziani morti per monossido di carbonio in casa: chi erano le vittime

Ieri mattina, in frazione Buic a La Thuile, una coppia di anziani è stata trovata priva di vita all’interno della propria abitazione a causa di un’intossicazione da monossido di carbonio. Le vittime sono Giocondo Jacquemod, 84 anni, e la moglie Adelina Roulet, 81 anni. A lanciare l’allarme sono stati alcuni parenti, insospettiti dall’assenza dei coniugi.

La morte di Jacquemod e Roulet ha profondamente scosso la comunità: lui era tra i fondatori della scuola di sci del paese e maestro per molti anni, lei aveva insegnato per decenni alle scuole primarie locali.

Sul posto sono intervenuti Carabinieri, Vigili del fuoco e personale del 118, oltre all’elisoccorso, che hanno tentato senza successo di rianimare i due. La tragedia è stata causata, secondo una prima ricostruzione, dal distacco della canna fumaria della caldaia a gasolio dell’abitazione, che ha permesso al fumo tossico di invadere i locali.