> > L'acqua come pilastro per una crescita sostenibile in Africa

L'acqua come pilastro per una crescita sostenibile in Africa

lacqua come pilastro per una crescita sostenibile in africa python 1758305084

Scopri il potenziale trasformativo della governance dell'acqua nella creazione di comunità resilienti in tutta l'Africa.

In Africa, le sfide affrontate dalle comunità derivano spesso da un accesso inadeguato all’acqua. Questi problemi vanno oltre il semplice disagio; interrompono i mezzi di sussistenza, aggravano la povertà e portano a disordini sociali. La scarsità d’acqua, la contaminazione e la distribuzione desigual non sono soltanto preoccupazioni ambientali; sono elementi fondamentali che influenzano il tessuto stesso della società.

Le crisi legate all’acqua possono manifestarsi in varie forme, come lunghi periodi di siccità che costringono i pastori a spostarsi o gravi inondazioni che devastano le infrastrutture. Le conseguenze di questi eventi sono profonde, rendendo le famiglie vulnerabili all’insicurezza alimentare e ai conflitti sociali. La regione del Sahel, ad esempio, ha vissuto un aumento delle tensioni tra agricoltori e pastori a causa dei cambiamenti nei modelli di pioggia, mentre le aree urbane dell’Africa meridionale affrontano gravi carenze idriche che innescano disordini pubblici.

Le sfide strutturali della sicurezza idrica

Alla base di queste crisi vi è una fragilità strutturale che colpisce il continente. Circa il 95 percento della superficie agricola africana dipende dalle piogge, rendendo la produzione alimentare altamente suscettibile alla variabilità climatica. Il Panel intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) ha sottolineato che le pressioni sulla sicurezza idrica stanno aumentando da più fronti, rendendo necessarie urgenti misure di adattamento. Per ottenere un cambiamento significativo, la gestione dell’acqua deve essere integrata in tutti i livelli di pianificazione e decisione.

Resilienza delle comunità attraverso un accesso equo all’acqua

Le comunità che gestiscono e condividono efficacemente le risorse idriche tendono a dimostrare una maggiore resilienza. Per garantire ciò, è cruciale dare priorità alle voci locali nel processo decisionale. Quando le comunità sono attivamente coinvolte nella definizione delle priorità, possono creare soluzioni idriche sostenibili adattate alle loro specifiche condizioni. Ciò include l’istituzione di strutture tariffarie chiare e il mantenimento della trasparenza nella governance.

L’impatto umano della scarsità d’acqua

Gli effetti di un accesso inadeguato all’acqua si fanno sentire in modo più acuto su donne e bambini. Secondo UNICEF, donne e ragazze trascorrono complessivamente circa 200 milioni di ore ogni giorno a raccogliere acqua. Questo tempo potrebbe essere altrimenti dedicato all’istruzione, ad attività generatrici di reddito o alla leadership comunitaria. La lotta per l’acqua va oltre la raccolta; include anche le sfide legate alla sanità, dove i progressi rimangono allarmantemente stagnanti. Attualmente, nessuna nazione africana è sulla buona strada per raggiungere un accesso universale a servizi igienici sicuri entro il 2030.

Investire in soluzioni idriche sostenibili

Le ricerche indicano che per ogni 1 USD investito in progetti di acqua e sanità, si stima un ritorno di circa 4 USD in benefici sociali ed economici. Questo ritorno si realizza attraverso il miglioramento della salute, un aumento della produttività e il tempo risparmiato per le famiglie. Soluzioni innovative come sistemi di filtrazione su piccola scala, pompe ad energia solare e riciclo dell’acqua possono essere rapidamente implementate quando combinate con formazione locale e supporto imprenditoriale.

Una nota iniziativa è il Premio per la sostenibilità Zayed, che riconosce soluzioni praticabili e scalabili che danno priorità al coinvolgimento della comunità. Questo premio ha messo in evidenza progetti trasformativi, come il sistema di filtrazione a gravità della SkyJuice Foundation, che fornisce acqua potabile sicura a comunità remote prive di infrastrutture tradizionali.

Passi per una governance efficace

Per promuovere un vero progresso, i decisori devono spostare il proprio focus da azioni puramente simboliche all’implementazione di servizi solidi. Ciò implica trattare tutte le questioni relative ai servizi idrici con la stessa urgenza, indipendentemente dalla posizione. La trasparenza nel bilancio e nell’esecuzione dei contratti è essenziale, e le comunità devono avere accesso alle informazioni su ciò che è stato promesso rispetto a quanto è stato effettivamente consegnato.

Potenziare la governance locale

È imperativo che la società civile e le autorità locali abbiano un ruolo significativo nella governance dell’acqua. Forum pubblici possono facilitare la collaborazione tra utility, utenti e regolatori, garantendo che gli investimenti siano in linea con le esigenze della comunità. Inoltre, le politiche di approvvigionamento dovrebbero favorire tecnologie che possano essere facilmente riparate a livello locale, rafforzando le economie locali e garantendo sostenibilità.

Inviando segnali chiari supportati da un finanziamento coerente e un impegno politico, i governi possono incoraggiare la partecipazione del settore privato nelle iniziative di gestione dell’acqua. Alla fine, la misura di qualsiasi progetto dovrebbe essere il suo impatto sulle famiglie: contribuisce a risparmiare tempo per le ragazze, migliora gli esiti di salute e crea opportunità lavorative all’interno delle comunità?

Le crisi legate all’acqua possono manifestarsi in varie forme, come lunghi periodi di siccità che costringono i pastori a spostarsi o gravi inondazioni che devastano le infrastrutture. Le conseguenze di questi eventi sono profonde, rendendo le famiglie vulnerabili all’insicurezza alimentare e ai conflitti sociali. La regione del Sahel, ad esempio, ha vissuto un aumento delle tensioni tra agricoltori e pastori a causa dei cambiamenti nei modelli di pioggia, mentre le aree urbane dell’Africa meridionale affrontano gravi carenze idriche che innescano disordini pubblici.0