> > L'economia responsabile al centro dell'Agrifestival di NaturaSì

L'economia responsabile al centro dell'Agrifestival di NaturaSì

Venezia, 29 set. (askanews) – A Cortellazzo, nel Comune di Jesolo, NaturaSì ha festeggiato i suoi quarant’anni di attività dedicata alla crescita del bio, a un’agricoltura che conservi la salute del suolo e della biodiversità. A spiegare l’importanza dell’evento è stato il Presidente di NaturaSì, Fabio Brescacin: “Oggi siamo qua a festeggiare i quarant’anni, non solo del passato, ma i quarant’anni futuri.

Oggi parleremo della Steward Ownership, di questa forma di proprietà responsabile con la quale noi abbiamo creato una fondazione che ha la missione di portare avanti l’azienda. Tante aziende muoiono o vanno in difficoltà nel passaggio generazionale: noi abbiamo creato una struttura che è ormai conosciuta a livello internazionale, in cui la proprietà dell’azienda è in mano a una fondazione. La fondazione tutela la proprietà, tutela la missione e la missione è la vera forza dell’azienda”.

L’Agrifestival ha avuto luogo nella cornice dell’Azienda Agricola San Michele. “Ci troviamo all’interno della stalla che è il cuore pulsante di questo progetto agricolo, nato qui nel 2014 ma in verità partito molti anni prima sulle colline sopra Conegliano. Qui sono nati progetti di costruzione di siepi, di boschi, spazi per animali, insetti e uccelli che non c’erano prima, ma soprattutto anche la volontà di produrre dei prodotti privi di pesticidi, privi di concimi di sintesi e animali che possano vivere un vero benessere”, ha spiegato il responsabile dell’azienda agricola Anito Bonadio.

I due giorni sono stati animati da oltre 80 espositori da tutta Italia, talk, mostre, laboratori per adulti e bambini, teatro dei burattini, spettacoli, musica. “Non è solo importante far parte di una comunità come NaturaSì, credo che sia proprio fondamentale. Questo perché ci permette di avere tutti i giorni sui nostri scaffali tantissimi prodotti certificati e di qualità e vi assicuro che non è così scontato nel biologico. Tant’è vero che siamo riusciti a costituire anche una comunità ulteriore, una comunità di produttori locali fondando il distretto biologico della Valtellina. Questo dimostra che far parte di una comunità così grande permette di costruire anche delle comunità piccole e locali”, ha commentato Stefano Scetti, negoziante NaturaSì.

Ospite speciale dell’Agrifestival, che ha visto oltre 5.000 presenze in due giorni, l’autrice e attrice comica siciliana Teresa Mannino, che ha animato la presentazione di tutti i protagonisti della comunità aziendale: produttori agricoli, distributori, commercianti e clienti di NaturaSì. L’evento, inoltre, ha certificato anche l’aumento delle persone che scelgono il biologico: i clienti di NaturaSì aumentano del 6% nella prima metà del 2025. Un dato che sostiene l’incremento dell’intero settore biologico nel nostro Paese, dove i campi coltivati con il metodo biologico sono il 20% del totale, una delle quote più alte in Europa.