> > Papa Leone XIV, primo viaggio in Turchia: missione diplomatica o teatrino?

Papa Leone XIV, primo viaggio in Turchia: missione diplomatica o teatrino?

papa leone xiv viaggio in turchia

Prima viaggio all'estero per Prevost: prima di lui solo quattro Papi avevano visitato ufficialmente la Turchia.

Papa Leone XIV è arrivato ad Ankara, in Turchia, per la sua prima tappa all’estero del suo pontificato. Prevost, nonostante sia diventato Papa da pochi mesi, è già stato criticato a destra e a sinistra, da chi lo ritiene troppo silenzioso e soprattutto troppo fuori dal mondo. Questo viaggio in Turchia è davvero una missione diplomatica o no?

Papa Leone XIV: il viaggio in Turchia

Papa Leone XIV

è arrivato ad Ankara, capitale della Turchia, per il suo primo viaggio all’estero del suo pontificato. Si apre dunque un nuovo capitolo nei rapporti tra la Santa Sede e la Turchia, Paese a maggioranza mussulmana ma dal forte significato cristiano. Ricordiamo infatti che, prima di oggi, solamente quattro Papi avevano visitato ufficialmente la Turchia, tra cui anche Papa Francesco nel 2014, su invito del Patriarcato ortodosso e della autorità turche, visita che proseguì dunque il cammino aperto da Paolo VI nel 1967 e da Papa Giovanni Paolo II nel 1979. Oltre a loro, ricordiamo anche Papa Benedetto XVI nel 2006, poco dopo che lo stesso Benedetto aveva tenuto la controversa conferenza di Ratisbona, che aveva scatenato diverse reazioni nel mondo islamico. Il viaggio, comunque, fu positivo, un passo in avanti verso il dialogo interreligioso. Ora tocca a Papa Leone XIV che, salutando i giornalisti sul volo papale ha detto: è importante trasmettere un messaggio di verità e armonia del quale il mondo ha bisogno. Ho desiderato questo viaggio specialmente per il messaggio di unità tra i cristiani, ma è anche un messaggio per tutto il mondo, la presenza mia, della Chiesa, dei credenti, sia in Turchia che in Libano.”

Leone XIV, il Papa che delude? Viaggio in Turchia: missione diplomatica o teatrino?

Papa Leone XIV è diventato Pontefice da pochi mesi, mesi nei quali ha ricevuto davvero tante critiche, tra chi lo ha definito troppo silenzioso, troppo impostato, troppo poco incisivo sulla scena geopolitica e soprattutto troppo fuori dal mondo. Un Papa che quindi ha deluso, almeno per il momento, le aspettative di tanti. E’ vero anche che, prima di lui, c’era Papa Francesco, che è stato in assoluto uno dei Papi più amati e anche un Papa molto diverso dagli altri, che ha saputo conquistare il cuore un pò di tutti, con la sua semplicità, con la sua simpatia, con il suo “Signore e Signori, buonasera“. Essere dunque il successore di un Papa come Bergoglio non è certo facile, perché si tende, anche involontariamente, ad aspettarsi le stesse cose, gli stessi atteggiamenti. Ognuno di noi è però diverso e, giustamente, anche Papa Leone XIV è diverso da Papa Francesco, ma non per questo non potrà diventare anche lui un Papa in grado di dare tanto al mondo, bisogna sapergli dare tempo e, soprattutto, bisognerebbe evitare di fare sempre paragoni, perché alla fine non servono a nulla e non portano da nessuna parte.