Montepulciano, 15 set. (askanews) – Si tiene a Montepulciano da 25 al 28 settembre l’ottava edizione di Maestri Fuori Classe, Festival dell’Apprendimento Continuo, che per quest’anno ha come tema “Del Vivere e del Convivere – Per un Mondo più Inclusivo e Collaborativo”. “L’idea del festival – ha detto ad askanews Francesco Marino, direttore del festival insieme a Fabrizio Dafano – nasce per la consapevolezza che c’era bisogno di portare conoscenza fuori dai luoghi istituzionali attraverso una formula che fosse la più piacevole possibile.
Ecco perché un festival. Il festival viene da un’idea di festa, fare festa mentre apprendiamo. Apprendere deve diventare un piacere. Quindi l’idea è trovare quegli spazi di convivenza dove possiamo costruire il noi e andare oltre l’io, oltre il tu”.
Il festival vuole essere un’esperienza intellettuale e sensoriale, che possa portare riflessioni che favoriscano l’apprendimento di nuovi modi di cooperare, lavorare, innovare e creare reti. Tra gli ospiti scrittori, giornalisti, docenti universitari, sportivi, e per l’inaugurazione il Palazzo Comunale di Montepulciano ospita una mostra di Aisa dedicata al senso del sacro nell’uomo.
“Apprendiamo costantemente – ha aggiunto Lara Pieri, assessore alla Cultura di Montepulciano – per mettere una ricaduta sul territorio di un grande valore culturale. Sono incontri con giornalisti, scrittori, scienziati che permettono di affrontare temi importanti. L’anno scorso c’era la complessità, quest’anno il vivere e il convivere. Ci aiutano nel darci altre letture per affrontare la nostra quotidianità”. Fra i relatori ci sono Viviane Lamarque, premio strega poesia 2023, Agnese Pini, Direttrice Responsabile delle Testate QN, Il Resto del Carlino e La Nazione, Luigino Bruni, economista e docente università LUMSA Roma, Tommaso Codignola, editore e professore in storia e filosofia, Angelo Lorenzetti, allenatore Sir Safety Perugia (campioni italiani di volley), INDIRE, Istituto nazionale documentazione, innovazione e ricerca educativa.
L’obiettivo di Maestri Fuori Classe è quello di offrire spunti e suggerimenti per migliorare la vita, personale e professionale, delle persone.