Con l’arrivo di Ferragosto, l’Italia si prepara a vivere ore di caldo intenso. Secondo le ultime previsioni meteo, ben 16 città tra Nord e Centro saranno colpite dal bollino rosso, l’allerta massima per temperature elevate. Le autorità invitano la popolazione a seguire le indicazioni di sicurezza e a limitare le attività all’aperto nelle ore più calde.
Ecco le zone coinvolte.
Ferragosto instabile in alcune zone: temporali e calo termico in arrivo
Nonostante il caldo al Nord e al Centro, alcune aree d’Italia dovranno fare i conti con un Ferragosto instabile. La causa principale sarà un flusso di correnti nord-orientali più fresche che manterrà attiva una debole circolazione di bassa pressione alle basse latitudini.
Ci saranno due tipologie di instabilità: quella convettiva, che interesserà soprattutto Alpi, Prealpi e Appennino nelle ore centrali o tardo pomeridiane, e quella frontale, legata al contatto tra queste correnti fresche in quota e l’aria calda nordafricana, che interesserà soprattutto l’estremo Sud, tra Calabria e Sicilia. Questa fase porterà anche un moderato calo delle temperature, più evidente a partire da domenica, con possibili temporali sparsi nel weekend.
Meteo Ferragosto, 16 città da bollino rosso: le zone più calde d’Italia
Il caldo di Ferragosto si annuncia intenso nelle città del Nord e del Centro Italia, dove il ministero della Salute ha segnalato i bollini rossi per le ondate di calore. Su 27 città monitorate, nove si trovano nelle regioni settentrionali: Bologna, Bolzano, Milano, Brescia, Genova, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Al Centro, le città più calde sono otto, distribuite su tre regioni, con il Lazio in testa grazie a cinque bollini rossi assegnati a Roma, Rieti, Latina, Frosinone e Viterbo, seguita da Umbria (Perugia) e Toscana (Firenze).
Al contrario, al Sud prevalgono i bollini verdi: sette città, tra cui Palermo, Messina e Catania in Sicilia, Bari in Puglia e Reggio Calabria in Calabria. Al Centro, in verde risultano Cagliari e Pescara, mentre il Sud mostra condizioni più miti.