Da martedì 23 a lunedì 29 settembre 2025 Milano si appresta a vivere una delle sue settimane più frenetiche dell’anno, grazie al ritorno di una delle sue più attese Fashion Week. Come sempre la Fashion Week prevede una serie di party e serate con una serie di top dj, che si inseriscono al meglio nel calendario dei festival mondiali più importanti di queste settimane, come da noi già riportato in una delle nostre ultime guide.
Quali in particolare i deejay da non perdere? Ne abbiamo selezionati cinque. Eccoli, come sempre in ordine alfabetico.
HONEY DIJON – Autentico personaggio globale, non c’è nulla che ad Honey Dijon sia vietato e sia precluso, capace come pochi altri artisti di calarsi al meglio nel ruolo che di volta in volta la musica chiede e suggerisce. Il suo è uno status musicale, artistico e personale di primissima grandezza. Nel 2023 ha vinto un Grammy Award, di recente ha dato lustro alla notte durante la quale lo Studio 54 di New York è stato riaperto grazie a Valentino Beauty. Chi meglio di Honey Dijon per questo ed altro?
giovedì 25 settembre – Twiga Milano

PEGGY GOU – Con il passare degli anni la coreana Peggy Gou è diventata non soltanto una delle dj più riconoscibili a livello globale, ma anche un’icona di moda e stile in tutto il mondo. Ha collaborato con diverse griffe, ha fondato il suo brand KIRIN, per tacere della sua collaborazione con Tequila Don Julio per una limited edition. Tutto questo mentre Peggy Gou si imponeva a suon di serate e di hit in tutto il mondo, grazie a tracce quali “(It goes like) Nanana” e set in festival assoluti quali Glastonbury e Coachella.
giovedì 25 settembre – Vision Open Air all’ex Macello
PAWSA – Lo stile di PAWSA è davvero inconfondibile: una tech house fantasiosa contaminata da richiami old-school, così come i suoi set sanno spaziare con naturalezza tra generi, decenni e contesti differenti. Co-fondatore della etichetta Solid Grooves Records insieme a Michael Bibi, negli ultimi anni PAWSA ha saputo creare un suono, un’estetica ed una comunità che attirano sempre più fan e artisti da tutto il mondo e che lo hanno reso un riferimento anche al di fuori della comunità elettronica.
venerdì 26 settembre – Vision Open Air all’ex Macello
SOLOMUN – Talento, innovazione, riconoscimenti e impatto culturale: queste le caratteristiche che negli anni hanno reso Solomun un indiscusso maestro, grazie anche e soprattutto all’indiscussa capacità di creare uno stile musicale tutto suo, che sfugge a qualsiasi definizione e catalogazione. Notevole altresì il suo contributo sul fronte discografico, in particolare con la sua label Diynamic, per tacere dei suoi remix per Depeche Mode, Lana Del Rey, Paul Kalkbrenner e tantissimi altri artisti.
sabato 27 settembre – Vision Open Air all’ex Macello
THE MARTINEZ BROTHERS – Chris e Stevie Jr Martinez (The Martinez Brothers) si sono avvicinati e appassionati all’elettronica grazie al padre, assiduo frequentatore di locali di culto newyorkesi quali il Paradise Garage: autentici predestinati, erano ancora studenti alle superiori quando affrontarono il loro primo tour mondiale. Capaci di creare musiche insieme a Nile Rodgers e colonne sonore per le sfilate di Givenchy, anche questa estate i Martinez sono resident all’Hï Ibiza, il club numero uno nella Top 100 di DJ Mag.
venerdì 26 settembre – Fabrique
foto d’apertura: ex Macello Milano – foto di Gabriele Canfora per Lagarty Photo
foto di PAWSA – credits Riya Hollings