> > Novità e Impatti della Legge di Bilancio 2024: Cosa Cambia per Te

Novità e Impatti della Legge di Bilancio 2024: Cosa Cambia per Te

novita e impatti della legge di bilancio 2024 cosa cambia per te 1760971787

La Legge di Bilancio 2024 introduce significative innovazioni fiscali e sociali destinate a famiglie e lavoratori, promuovendo un miglioramento delle condizioni economiche e una maggiore equità sociale.

Con le ultime rifiniture in corso, i dettagli della nuova legge di bilancio stanno cominciando a circolare, rivelando un testo più complesso del previsto. Questa legge, che si compone di 137 articoli, introduce diverse innovazioni, dalle modifiche alla tassazione sugli affitti brevi alla definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep), fondamentali per l’avvio della riforma dell’Autonomia differenziata.

Si profila, infatti, un pacchetto di interventi volto a coinvolgere le banche e le assicurazioni nel finanziamento della manovra, con l’obiettivo di supportare l’economia e le famiglie.

Le novità fiscali

Tra le misure più rilevanti, troviamo la conferma del taglio dell’Irpef per i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro, che scende dal 35% al 33%. Questo cambiamento porterà a un risparmio massimo di 440 euro per chi guadagna 50.000 euro, estendendo gli effetti positivi anche ai redditi superiori fino a 200.000 euro. Inoltre, a partire dal 2026, sarà introdotta la detassazione per straordinari e lavoro notturno per chi ha redditi fino a 40.000 euro.

Dettagli sulla tassazione

Per le maggiorazioni e le indennità, come quelle per i turni festivi, sarà applicata una flat tax al 15%, sostituendo l’imposizione Irpef e le addizionali regionali e comunali. Tuttavia, è importante notare che per ogni lavoratore ci sarà un limite di 1.500 euro per il beneficio fiscale. Inoltre, la soglia di esenzione dei buoni pasto sarà elevata da 8 a 10 euro.

Misure per le famiglie e i pensionati

Significativi cambiamenti riguardano anche il settore delle pensioni. A partire dal 2026, le pensioni minime subiranno un incremento di 20 euro al mese. Parallelamente, l’età pensionabile verrà aumentata di un mese nel 2027, con ulteriori due mesi nel 2028, in un contesto di riforma complessiva del sistema pensionistico.

Supporto alle famiglie

Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, la legge prevede un intervento per i genitori con più figli, esentando la prima casa dal calcolo dell’Isee fino a un valore di 91.500 euro, cifra che crescerà di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al primo. Inoltre, ci sarà un incentivo al part-time per i genitori, facilitando la conciliazione tra lavoro e vita familiare.

Altre misure significative

Un’altra novità importante è la quinta sanatoria delle cartelle, che offre un piano di pagamento fino a 9 anni, con rate bimestrali di un minimo di 100 euro. Questa misura si applicherà ai carichi affidati agli agenti della riscossione da gennaio 2020 a dicembre 2023, esclusi i debiti derivanti da accertamenti fiscali.

In termini di tassazione, la legge stabilisce che a partire dal 2026, gli affitti brevi subiranno un’imposta del 26%, eliminando la precedente riduzione della cedolare secca al 21%. Anche le imprese beneficeranno di incentivi, con ammortamenti al 180% per investimenti in innovazione e al 220% per spese legate alla transizione ecologica.

Infine, sono previsti nuovi finanziamenti per la formazione e il supporto all’istruzione, con 250 milioni di euro aggiuntivi annui a partire dal 2026 per borse di studio destinate a studenti con disabilità.