> > Olimpiadi, il Cio promuove opere e organizzazione di Milano-Cortina

Olimpiadi, il Cio promuove opere e organizzazione di Milano-Cortina

Milano, 18 set. (askanews) – Promozione a pieni voti del Comitato olimpico internazionale per l’organizzazione e per le strutture dei prossimi Giochi invernali di Milano Cortina. La nuova presidente del Cio, Kirsty Coventry, nella sua prima visita in Italia nella veste di numero uno dello sport mondiale, ha avuto infatti parole di grande apprezzamento, per il futuro villaggio olimpico di Milano, ormai completato, e per l’andamento del cantiere della nuova arena di Santa Giulia, visitata in mattinata.

“Abbiamo fatto – ha riferito l’ex nuotatrice – un bellissimo giro stamattina, prima in quella che sarà la casa dell’hockey sul ghiaccio, ed è stato veramente bellissimo vedere il ritmo veloce dei lavori e i progressi. Adesso siamo qui in questo bellissimo luogo che mi sta facendo venire la voglia di essere un’atleta degli sport invernali. Sarà bellissimo, nel giro di pochi mesi accoglierà atleti di tutto il mondo e dovete essere molto orgogliosi. Congratulazioni a Milano Cortina, alle autorità locali, all’azienda coinvolta nella costruzione, ma ancora più importante è l’eredità di trasformazione in studentato”.

Un elogio raccolto dal presidente del Comitato organizzatore, Giovanni Malagò, particolarmente soddisfatto per i progressi del nuovo palazzetto che ospiterà le gare di hockey su ghiaccio. “C’è ancora da completare, c’è ancora da sistemare, però i giudizi – ha detto – sono unanimemente estremamente entusiasti. Ci fa molto piacere. Oggi a Santa Giulia erano tutti nel vero senso della parola particolarmente colpiti dall’impianto, soprattutto della versatilità dell’impianto, dell’opportunità di creare uno spazio multidisciplinare, la città di Milano ne aveva sicuramente molto bisogno ma direi tutto il Paese”.

La visita della Commissione esecutiva del Cio, l’ultima prima dell’inizio dei Giochi, precede di 70 giorni l’accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia, in Grecia. Il 6 dicembre la fiaccola arriverà poi in Italia e comincerà il suo viaggio in 110 province, fino alla cerimonia di apertura in programma a Milano il 6 febbraio 2026 allo stadio di San Siro.