> > Allerta meteo arancione: piogge e venti forti colpiscono cinque regioni, le z...

Allerta meteo arancione: piogge e venti forti colpiscono cinque regioni, le zone a rischio

allerta meteo arancione

Italia colpita dal maltempo: cinque regioni in allerta arancione, undici in giallo. Gli ultimi aggiornamenti.

Un’ondata di maltempo sta interessando diverse regioni del Paese, con piogge intense e raffiche di vento che potrebbero causare ulteriori disagi e danni nelle prossime ore. La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione per cinque regioni, invitando cittadini e autorità locali a prestare massima attenzione.

Maltempo in Italia: forti piogge e disagi nelle regioni settentrionali e centrali

Una vasta perturbazione di origine atlantica ha interessato nelle ultime ore il territorio italiano, portando precipitazioni intense, temporali e raffiche di vento su gran parte del Nord e del Centro. Le conseguenze si sono fatte sentire in particolare in Lombardia, Toscana, Lazio e Liguria, dove sono stati registrati smottamenti, frane e allagamenti.

Nella provincia di Lecco, i vigili del fuoco hanno dovuto sospendere temporaneamente la linea ferroviaria Milano-Lecco per fermare un treno a pochi metri da una voragine formatasi vicino alla stazione di Bulciago.

Nel Comasco, a Blevio e Torno, circa 26 residenti sono stati evacuati a titolo precauzionale a causa di frane e strutture allagate. Disagi analoghi si sono verificati sull’Isola d’Elba, dove una frana ha isolato circa 200 persone, così come nelle province di Livorno, Massa Carrara e La Spezia, con interventi dei vigili del fuoco per la rimozione di alberi e pali pericolanti e il soccorso agli automobilisti nei sottopassi allagati.

Complessivamente, nelle ultime 24 ore sono stati quasi 300 gli interventi dei vigili del fuoco nelle aree più colpite, compreso il Lazio, dove Roma e il litorale hanno registrato danni d’acqua e caduta di alberi, pur senza conseguenze dirette per le persone.

Ondata di maltempo, allerta meteo arancione in 5 regioni

A fronte della situazione, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, segnalando un peggioramento progressivo su tutto il Paese. Per la giornata del 10 settembre è stata decretata allerta arancione per cinque regioni: Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana e Umbria, mentre altre undici regioni risultano in allerta gialla (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto).

I fenomeni previsti comprendono rovesci diffusi, temporali localmente intensi, attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento. L’allerta mira a prevenire ulteriori danni e a ridurre i rischi legati alla possibile intensificazione dei fenomeni meteorologici nelle prossime ore.