Roma, 24 set.-(Adnkronos) – “Purtroppo il Paese è costretto a constatare il tradimento, tra le altre, della missione ‘Salute’ del Pnrr da parte del Governo Meloni. I dati Agenas sulle Case di comunità, le strutture sanitarie che dovrebbero garantire prossimità territoriale nell’erogazione di servizi sanitari, decongestionando ospedali e liste d’attesa, restituiscono un ritardo fuori controllo.
Abbiamo solo 660 strutture aperte sulle 1.723 programmate e solo 41 nel Sud. Un gap gravissimo, che addirittura vede regioni come Abruzzo, Basilicata e Campania con zero strutture. Purtroppo questi dati si fondono drammaticamente con l’atteggiamento generale del Governo nei confronti della sanità pubblica, finanziata nel 2024 al livello del 6,3% del Pil, soglia nettamente al di sotto della media Ocse (7,1%) e Ue (6,9%)". Così in una nota la senatrice del M5s Mariolina Castellone, vicepresidente a Palazzo Madama.
"Nel 2020-2021, grazie alle politiche di difesa e rilancio del Governo Conte II, l’Italia era riuscita a portare il finanziamento del servizio sanitario oltre il 7% del Pil, sforzo oggi colpevolmente vanificato dal Governo, esattamente come i fondi Pnrr. Lo stesso definanziamento della sanità pubblica si riflette sulla scarsa copertura di personale anche nelle poche Case di comunità attive, dove non si raggiungono gli obiettivi minimi di presenza di medici e infermieri per l’erogazione dei servizi sanitari. Mentre festeggia il rating in solitudine, alla vigilia della quarta manovra economica, il Governo Meloni-Giorgetti non si rende conto che il rating reale del Paese, in particolare quello della sanità, è pessimo”, conclude.