Argomenti trattati
In vista della Coppa del Mondo FIFA 2026, l’ultima tornata di qualificazioni ha portato sviluppi entusiasmanti, soprattutto per il paese ospitante, il Qatar. Questo rappresenta una tappa importante, poiché la nazionale qatariota ha completato con successo il proprio percorso di qualificazione, assicurandosi così un posto nelle fasi finali per la prima volta nella sua storia.
Risultati salienti delle qualificazioni
In un colpo di scena drammatico, il Qatar ha conquistato il proprio posto sconfiggendo gli Emirati Arabi Uniti, dimostrando così la propria crescente abilità nel panorama calcistico. In Africa, il Sudafrica ha trionfato in un gruppo molto competitivo, mentre la Nigeria è stata costretta a disputare i playoff dopo una conclusione avvincente della fase a gironi. Inoltre, Capo Verde ha festeggiato la sua prima qualificazione alle fasi finali della Coppa del Mondo, segnando un traguardo significativo nella propria storia calcistica.
Classifiche attuali per regione
Le squadre di tutto il mondo si contendono un posto nel prestigioso torneo. Di seguito, un’analisi dettagliata dei contendenti confermati da ciascuna delle sei regioni FIFA:
- Paesi ospitanti:Canada, Messico, Stati Uniti
- Asia:Australia, Iran, Giappone, Giordania, Qatar, Arabia Saudita, Corea del Sud, Uzbekistan
- Africa:Algeria, Capo Verde, Egitto, Ghana, Costa d’Avorio, Marocco, Senegal, Sudafrica, Tunisia
- Europa:Inghilterra
- Oceania:Nuova Zelanda
- Sud America:Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Uruguay
In Africa, la corsa non è ancora terminata. Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Gabon e Nigeria si sfideranno per l’ultimo posto intercontinentale. Le date di questi incontri cruciali devono ancora essere confermate dalla Confederazione Africana di Calcio (CAF).
Playoff e partite finali in arrivo
In vista delle competizioni in Asia, gli Emirati Arabi Uniti e l’Iraq si preparano a sfidarsi per un posto nei playoff intercontinentali, con match che si svolgeranno in due gare a novembre. Nel contesto europeo, ben 53 nazioni stanno lottando per ottenere uno dei 16 posti disponibili per la qualificazione. La prima serie di partite proseguirà fino al 18 novembre, mantenendo vive le speranze di molte squadre di assicurarsi un posto.
Ripartizione regionale dei posti rimanenti
Nel Nord, Centro America e Caraibi, i tre posti automatici disponibili sono molto richiesti. Le nazioni ospitanti della Coppa del Mondo occuperanno tre slot, lasciando solo tre posti da determinare. Squadre come Bermuda, Costa Rica, Curacao e altre hanno tutte superato il secondo turno, dove si contenderanno con determinazione la possibilità di accedere ai playoff intercontinentali.
Anche l’Oceania ha registrato progressi, con la Nuova Caledonia qualificata per i playoff intercontinentali, mentre in Sud America, la Bolivia ha ottenuto un posto per i playoff nonostante non sia riuscita a ottenere una delle sei qualificazioni dirette.
Assenze significative e sorprese
Con l’avvicinarsi dell’evento, si registrano assenze notevoli di squadre che hanno suscitato delusione. Nelle qualificazioni sudamericane, l’assenza di potenze tradizionali come il Perù e il Cile ha destato sorpresa, soprattutto considerando le loro prestazioni storiche.
In Asia, il mancato accesso della Cina alle finali dal 2002 rappresenta un significativo passo indietro per un paese che ha investito notevoli risorse nello sviluppo del calcio. Analogamente, le nazioni africane come Angola, Libia, Mali e Namibia subiranno le conseguenze dell’eliminazione.
Indonesiani hanno tentato con determinazione di qualificarsi per il loro secondo Coppa del Mondo, ma si sono fermati al quarto turno delle qualificazioni AFC. L’ingaggio dell’allenatore olandese Patrick Kluivert aveva suscitato speranze, ma la squadra non è riuscita a sfruttare il momento favorevole.
Nel frattempo, il Bahrain, che ha ben figurato alla Coppa d’Asia 2023, è stato eliminato dal Giappone negli ottavi di finale, lasciandoli con la voglia di maggiore esposizione internazionale. Anche la Palestina è stata a un passo dall’avanzare, ma ha infine mancato l’obiettivo, soprattutto dopo un percorso storico nell’ultima Coppa d’Asia.
Con l’estensione della qualificazione europea fino a marzo e i playoff intercontinentali programmati per lo stesso mese, i tifosi dovranno attendere la fine di per conoscere l’elenco completo delle 48 squadre che parteciperanno alla Coppa del Mondo.
Il sorteggio altamente atteso per il torneo si svolgerà il 5 dicembre presso il Kennedy Center di Washington, D.C, un momento che definirà i futuri accoppiamenti di questo evento sportivo globale.
Il torneo avrà inizio a Città del Messico l’11 giugno, culminando nella finale che si terrà nel New Jersey il 19 luglio, promettendo un mese ricco di emozionanti azioni calcistiche.