> > Risultati delle Elezioni Regionali 2025: Marche e Valle d'Aosta a Confronto

Risultati delle Elezioni Regionali 2025: Marche e Valle d'Aosta a Confronto

risultati delle elezioni regionali 2023 marche e valle daosta a confronto python 1759126503

Analizza i dati fondamentali delle ultime elezioni regionali nelle Marche e in Valle d'Aosta. Scopri le tendenze, i risultati e le implicazioni politiche che emergono da questi eventi cruciali per il panorama politico italiano.

Le urne si sono chiuse ieri sera alle 23:00, segnando la conclusione di un’importante consultazione elettorale nelle regioni delle Marche e della Valle d’Aosta. Queste elezioni sono fondamentali per il rinnovo dei consigli regionali e hanno visto una partecipazione significativa da parte degli elettori.

Affluenza alle urne nelle Marche

Per quanto riguarda le Marche, con una popolazione di circa 1,3 milioni di aventi diritto, l’affluenza alle votazioni si è attestata al 37,71%.

Questo dato segna una diminuzione di circa 5 punti percentuali rispetto al 2020, quando l’affluenza era stata del 42,72%. In totale, circa 499.917 marchigiani hanno scelto di esercitare il loro diritto di voto.

Province marchigiane e affluenza

Analizzando i dati delle province, si nota che Pesaro Urbino ha registrato la percentuale più alta di affluenza, con un 40,07%, seguita da Fermo con 38,37%. Le province di Ancona e Ascoli Piceno hanno visto affluenze rispettivamente del 37,72% e del 36,26%, mentre Macerata ha chiuso con un 35,82%. I risultati finali sull’affluenza verranno resi noti oggi alle 15:00, al termine delle operazioni di voto.

Risultati in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta, l’affluenza è stata decisamente più alta, con un 62,98% degli aventi diritto che si sono recati alle urne. Questo equivarrebbe a circa 65.014 votanti su 103.223 iscritti. I risultati sono stati comunicati dall’ufficio elettorale regionale, confermando un interesse significativo per queste elezioni.

Confronto con il 2020

Nel 2020, la situazione era diversa, con una partecipazione che aveva raggiunto il 70,5% in un contesto di voto su due giornate. Oltre alle elezioni regionali, si sono tenute anche quelle per il sindaco e il rinnovo del consiglio comunale di Aosta, dove l’affluenza si è attestata al 57,64%, con 16.480 votanti su 28.590 aventi diritto.

Analisi delle affluenze comunali

Focalizzandosi sulle elezioni comunali in Valle d’Aosta, si evidenziano differenze significative tra i vari comuni. Valgrisenche ha mostrato la percentuale di affluenza più alta, con un sorprendente 90,42%, mentre Courmayeur ha registrato un’affluenza decisamente inferiore, fermandosi al 50,57%. Questo scenario evidenzia l’importanza delle dinamiche locali nella partecipazione al voto.

Le elezioni regionali nelle Marche e in Valle d’Aosta hanno messo in luce tendenze diverse nella partecipazione al voto. Mentre la Valle d’Aosta ha mostrato un coinvolgimento significativo, le Marche hanno visto un calo rispetto alle precedenti consultazioni. Sarà interessante osservare come questi risultati influenzeranno il panorama politico delle due regioni nei prossimi mesi.