Un incendio improvviso ha scosso la traversata sul traghetto Palermo-Napoli, mettendo a rischio la sicurezza di 155 passeggeri e delle numerose auto a bordo. La situazione ha richiesto l’intervento immediato dell’equipaggio e delle autorità marittime per contenere le fiamme e garantire un’evacuazione sicura. Ancora da chiarire le cause del rogo, ma l’emergenza è già rientrata.
Ecco i dettagli dell’accaduto.
Rogo sul traghetto Palermo-Napoli con 155 passeggeri e auto a bordo: emergenza rientrata
Momenti di grande tensione nel golfo di Napoli a causa di un incendio sviluppatosi nella sala macchine del traghetto Raffaele Rubattino, operato dalla società Tirrenia, in navigazione da Palermo a Napoli con 155 passeggeri e numerosi veicoli a bordo. Le fiamme, scoppiate a circa quindici miglia dal porto partenopeo, sono state contenute dall’equipaggio grazie all’uso delle attrezzature antincendio presenti sulla nave.
Nonostante l’incendio abbia compromesso la capacità di navigazione autonoma del traghetto, la situazione è stata rapidamente gestita, senza causare feriti. Il capitano ha lanciato un segnale di mayday che ha fatto scattare un intervento di soccorso coordinato dalla Capitaneria di Porto di Napoli, con l’invio di motovedette e l’allestimento di squadre antincendio e assistenza medica in porto. Due rimorchiatori hanno raggiunto la nave per trainarla in sicurezza fino al molo, dove è giunta intorno a mezzanotte.
Rogo sul traghetto Palermo-Napoli con 155 passeggeri e auto a bordo: cosa è successo
L’incendio è scoppiato poco prima delle 18:00 nella sala macchine del Raffaele Rubattino, mentre la nave si trovava a nord-ovest dell’isola di Capri. Immediatamente dopo il lancio dell’allarme, il personale di bordo ha dato priorità alla sicurezza dei passeggeri, avviando l’evacuazione e il contenimento delle fiamme.
L’efficace azione dell’equipaggio ha evitato che il rogo si propagasse ad altre zone della nave, limitando i danni. Sul posto sono intervenute due motovedette della Capitaneria di Porto di Napoli, mentre a terra le squadre di emergenza si preparavano ad accogliere i passeggeri e a intervenire in caso di necessità. Inoltre, la nave traghetto GNV Auriga, proveniente anch’essa da Palermo, si è avvicinata per offrire supporto. Dopo l’aggancio dei rimorchiatori, il Raffaele Rubattino è stato rimorchiato fino al porto, dove sono in corso ulteriori verifiche.