> > Orari, percorso, mezzi pubblici: tutto sul corteo Pro Palestina del 4 ottobre...

Orari, percorso, mezzi pubblici: tutto sul corteo Pro Palestina del 4 ottobre a Roma

corteo palestina 4 ottobre

Corteo Palestina 4 ottobre a Roma: chiusure al traffico, mezzi pubblici deviati e controlli rafforzati lungo il percorso.

Roma si prepara a una nuova manifestazione a sostegno della Palestina. Domani, sabato 4 ottobre, è in programma un corteo che attraverserà il centro della Capitale: previste modifiche alla viabilità, chiusure temporanee al traffico e deviazioni per numerose linee di bus.

Mobilitazione per la Palestina: Roma si prepara al corteo di domani, sabato 4 ottobre

Le iniziative a sostegno della Palestina nella Capitale proseguono senza sosta. Domani, sabato 4 ottobre, Roma ospiterà un nuovo corteo che vedrà la partecipazione di associazioni pro-palestinesi, sigle sindacali e collettivi studenteschi. Alla manifestazione, per la quale sono attese circa 20mila persone, è previsto il concentramento a piazzale Ostiense alle 14:30, con arrivo in piazza di Porta San Giovanni nel tardo pomeriggio.

Il percorso si snoderà lungo viale della Piramide Cestia, piazza Albania, viale Aventino, piazza di Porta Capena, via di San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza del Colosseo, via Labicana e via Merulana, per concludersi intorno alle 19:00, orario entro cui è prevista la riapertura graduale delle strade interessate.

In vista del passaggio del corteo, è stato predisposto un ampio piano di sicurezza coordinato da Questura e Prefettura. Particolare attenzione sarà riservata ai luoghi ritenuti sensibili, come sedi diplomatiche israeliane, consolati e centri religiosi ebraici, oltre ai principali accessi alla città — caselli autostradali, stazioni ferroviarie e fermate metropolitane. Non si esclude l’impiego di mezzi del reparto mobile con idranti in caso di eventuali tensioni o scontri.

Viabilità, sosta e trasporto pubblico: tutte le modifiche del 4 ottobre

Dalle 00:00 di venerdì 3 ottobre scatteranno divieti di sosta e sgomberi per tutte le tipologie di veicoli, inclusi monopattini e biciclette, lungo le vie coinvolte dal percorso. Le aree interessate comprendono piazzale Ostiense, viale della Piramide Cestia tra piazzale Albania e Porta San Paolo, via del Campo Boario fino a piazza Bottego, piazza San Giovanni in Laterano, via Amba Aradam, via dei Laterani, via Fontana, via Carlo Felice e via Emanuele Filiberto. Provvedimenti analoghi riguarderanno anche viale Marco Polo (tra piazzale Ostiense e via Belzoni) e viale delle Cave Ardeatine.

Le chiusure temporanee al traffico determineranno importanti modifiche alla rete del trasporto pubblico, con deviazioni per trenta linee e spostamento dei capolinea a piazzale Ostiense e piazza San Giovanni. Tra i bus interessati figurano, tra gli altri, le linee C3, 3, 16, 23, 30, 51, 75, 77, 81, 83, 85, 87, 96, 117, 118, 160, 280, 360, 590, 628, 714, 715, 716, 719, 769, 775, 780, 792, MC e MC3.

Si consiglia pertanto di pianificare con anticipo gli spostamenti e di utilizzare, ove possibile, mezzi alternativi o linee metropolitane non coinvolte nel percorso.