> > Sciopero treni 6 maggio 2025: come cambiano gli orari e le corse garantite

Sciopero treni 6 maggio 2025: come cambiano gli orari e le corse garantite

sciopero treni

Oggi un nuovo sciopero nazionale di 8 ore coinvolge il personale ferroviario e degli appalti: tutte le informazioni sugli orari dei treni.

Oggi, martedì 6 maggio 2025, si svolge un nuovo sciopero nazionale che coinvolge il personale ferroviario e gli appalti ferroviari, con una durata di 8 ore. Questa agitazione, che potrebbe causare disagi nei trasporti su tutta la rete ferroviaria, interessa sia i treni passeggeri che quelli merci. Di seguito, tutte le informazioni utili per affrontare al meglio la giornata di mobilitazione.

Sciopero treni 6 maggio 2025: chi aderisce e le motivazioni dietro la protesta

Lo sciopero coinvolge i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, che chiedono il rinnovo del contratto nazionale e aziendale del Gruppo FS, scaduti a fine 2023. Usb ha rinviato la sua protesta, inizialmente prevista per oggi, al 17 maggio.

“La mobilitazione si rende necessaria in quanto, sebbene nel corso del negoziato si siano fatti significativi passi in avanti, non si è ancora trovato un punto di mediazione coerente con le richieste delle organizzazioni sindacali. Sollecitiamo le controparti ad attivare una no-stop già a partire dalle 18 dello stesso 6 maggio in quanto è urgente dare una risposta coerente in termini di salario, normativa e welfare ai circa 100mila lavoratori e lavoratrici a cui si applicano i due contratti. Lo sciopero rappresenta un atto di responsabilità e determinazione per difendere la dignità del lavoro, la sicurezza e il futuro del settore ferroviario italiano”, spiegano i sindacati nella nota.

Sciopero treni 6 maggio 2025: orari, corse garantite e info utili per i viaggiatori

Dalle 9:01 alle 17:00 di oggi, martedì 6 maggio 2025, i treni potrebbero subire cancellazioni o modifiche a causa di uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.

Le principali Frecce a lunga e media percorrenza saranno garantite, con partenze prima delle 9:00 o arrivi dopo le 17:00. Tra i collegamenti attivi ci saranno treni da stazioni principali come Napoli Centrale, Milano Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova e Venezia Santa Lucia, oltre a diversi centri provinciali. Saranno inoltre disponibili treni Intercity e Intercity notte, in particolare quelli a media e lunga distanza, con partenze da stazioni come Napoli Centrale, Milano Centrale, Messina Centrale, Palermo Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova e Lecce.

Per quanto riguarda gli EuroCity tra l’Italia e la Svizzera, saranno garantiti i seguenti collegamenti:

  • Milano Centrale 09:10 → Zurigo HB 12:27

  • Zurigo HB 18:33 → Milano Centrale 22:50

  • Venezia Santa Lucia 15:18 → Zurigo HB 22:27

  • Zurigo HB 07:33 → Venezia Santa Lucia 14:42

  • Ginevra 05:27 → Venezia Santa Lucia 12:42

  • Venezia Santa Lucia 16:18 → Ginevra 00:05

  • Milano Centrale 07:10 → Basilea SBB 11:32

  • Basilea SBB 06:28 → Milano Centrale 10:50

  • Milano Centrale 15:10 → Basilea SBB 19:32

  • Basilea SBB 12:28 → Milano Centrale 16:55

Saranno inoltre garantiti i seguenti collegamenti Euronight:

  • Vienna Hauptbahnhof 19:18 → La Spezia Centrale 11:13

  • La Spezia Centrale 17:10 → Vienna Hauptbahnhof 09:04

  • Roma Tiburtina 17:30 → Vienna Hauptbahnhof 09:04

  • Vienna Hauptbahnhof 19:18 → Roma Tiburtina 11:05

Sono sempre garantiti, anche in caso di sciopero di 24 ore, gli Eurocity EC82 e EC83 tra Bologna e Monaco/Vienna, gestiti da Trenord.

Trenord garantirà vari collegamenti anche durante lo sciopero, con treni da Milano, Bergamo, Brescia, Varese e Cremona, oltre che da centri minori come Domodossola, Arona e Luino. In caso di cancellazione dei treni per il servizio aeroportuale, saranno attivati autobus senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express, con partenza da via Paleocapa 1, Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento S50.

I passeggeri possono richiedere il rimborso fino all’ora di partenza per treni Intercity e Frecce, o entro le 24 ore precedenti per i treni Regionali. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio, se disponibili posti. Ulteriori informazioni sono disponibili tramite l’app Trenitalia, il sito di Trenitalia e Trenord, e il numero verde gratuito 800 89 20 21.