> > Sondaggi politici settembre 2025: i numeri dei partiti a tre anni dalle elezioni

Sondaggi politici settembre 2025: i numeri dei partiti a tre anni dalle elezioni

sondaggi politici

Settembre 2025, sondaggi politici: i partiti a tre anni dal voto e l’andamento delle coalizioni.

Mentre si celebra il terzo anniversario dalle elezioni politiche del 2022, tornano sotto i riflettori i sondaggi politici aggiornati a settembre 2025. Le rilevazioni della Supermedia YouTrend/Agi offrono uno spaccato chiaro dei nuovi equilibri tra partiti e coalizioni, rivelando chi ha guadagnato consenso, chi ha perso terreno e come si sono evoluti i rapporti di forza all’interno della maggioranza e dell’opposizione.

Sondaggi politici settembre 2025: bilancio delle coalizioni e dinamiche di consenso

Analizzando le coalizioni, il centrodestra (FdI, FI, Lega e Noi Moderati) raggiunge oggi il 48,4% dei consensi, con un incremento di 4,6 punti rispetto alle politiche del 2022. La maggioranza appare rafforzata, con la Lega che supera Forza Italia per la prima volta in un anno e mezzo e i partiti alleati che mostrano una crescita complessiva senza sottrarsi vicendevolmente voti.

Sul fronte opposto, il centrosinistra, composto da Pd, M5S, AVS e +Europa, arriva al 42,9% (+2,1 punti rispetto al 2022), grazie soprattutto al recupero di Pd e AVS.

Il Movimento 5 Stelle perde terreno, mentre le forze minori, che nelle elezioni del 2022 avevano raccolto quasi il 7% dei voti, si attestano oggi intorno al 3%. Nel complesso, la Supermedia evidenzia una redistribuzione dei consensi che rafforza Fratelli d’Italia e il centrosinistra moderato, segnando un cambiamento nei rapporti di forza rispetto all’avvio dell’attuale legislatura.

Sondaggi politici settembre 2025, svolta Pd e FdI: il bilancio dopo tre anni dalle elezioni

Gli ultimi sondaggi politici, elaborati dalla Supermedia YouTrend/Agi, mostrano come si distribuirebbero oggi i consensi se si tornasse a votare. La rilevazione, che sintetizza le indagini pubblicate nelle ultime settimane da diversi istituti, evidenzia una crescita significativa di Fratelli d’Italia guidato da Giorgia Meloni, ora primo partito con il 30% dei voti (+4 punti rispetto al 2022).

Il Partito Democratico, sotto la guida di Elly Schlein, registra un incremento del 2,8%, portandosi al 21,8%, mentre il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte segna un calo di 2,4 punti, attestandosi al 13%. La Lega di Matteo Salvini rimane stabile all’8,7%, mentre Forza Italia, guidata da Antonio Tajani, cresce lievemente all’8,6%.

Tra le forze emergenti, l’alleanza AVS (Sinistra Italiana e Verdi) fa un balzo al 6,3% (+2,7), mentre il Terzo Polo di Carlo Calenda e Matteo Renzi si ridimensiona, con Azione al 3,3% e Italia Viva al 2,3%. Infine, +Europa crolla all’1,8%, mentre Noi Moderati avanza lievemente all’1,1%.