> > Telefonate indesiderate, cambia tutto dal 19 novembre: le novità sul telemar...

Telefonate indesiderate, cambia tutto dal 19 novembre: le novità sul telemarketing

Telemarketing telefonate indesiderate

Mercoledì 19 novembre scatterà l'estensione del blocco dello spoofing ai numeri mobili.

In arrivo una grande novità per milioni di utenti italiani. Dal 19 novembre entra in vigore una nuova stretta sul telemarketing contro le telefonate indesiderate! Ecco cosa cambia.

Telemarketing, cosa cambia dal 19 novembre: le novità sulle telefonate indesiderate 

Dal 19 novembre 2025 entrerà in vigore la nuova stretta sul telemarketing, una novità assoluta per milioni di utenti italiani.

In questo modo, si metterà fine alle telefonate indesiderate da numeri mobili nazionali. Ecco cosa cambia.

Le novità e lo stop alle telefonate indesiderate 

La nuova stretta sul telemarketing arriva dopo un percorso già avviato il 19 agosto 2025 quando divenne operativa una delibera dell’Agcom che ha imposto il blocco automatico delle chiamate da numeri di rete fissa contraffatti. Nonostante ciò, la maggior parte delle telefonate indesiderate continuava ad arrivare da numeri cellulari apparentemente italiani.

Con l’ultima novità, l’obiettivo è mettere un blocco al fenomeno dello spoofing, la tecnica attraverso cui operatori e call center utilizzano numeri apparentemente italiani, spesso simili a quelli locali degli utenti, per far rispondere gli utenti. Con la nuova stretta chi effettuerà chiamate commerciali dovrà utilizzare numerazioni certificate e tracciabili, inserite nei registri assegnati e riconducibili al soggetto chiamante.

“Un banco di prova”

“Si tratta di un banco di prova cruciale per valutare l’efficacia delle nuove regole contro il telemarketing selvaggio” spiegano dall’Autorità. “L’obiettivo è tutelare maggiormente gli utenti e rendere trasparente l’origine delle chiamate”.

Le modifiche

In conclusione, quali saranno le modifiche? Le chiamate commerciali dovranno arrivare solo da numeri verificabili. Sarà più semplice quindi riconoscere le chiamate sospette e segnalarle. I call center che non si adegueranno rischieranno sanzioni e sospensione delle attività, in base ai controlli di Agcom, Garante Privacy e Guardia di Finanza.

Continua il Registro Pubblico delle Opposizioni per bloccare le chiamate promozionali da qualunque operatore, anche se si è clienti di quell’azienda.