> > Campi Flegrei, la terra trema di nuovo: magnitudo e epicentro del terremoto

Campi Flegrei, la terra trema di nuovo: magnitudo e epicentro del terremoto

terremoto campi flegrei

Continua il terremoto ai Campi Flegrei: cittadini svegliati da una nuova scossa, torna la paura nel Napoletano. Ecco tutti i dettagli.

Nella tarda serata di martedì 25 novembre, un terremoto ha scosso l’area dei Campi Flegrei, con epicentro alla Solfatara e profondità di circa 2,7 km. La scossa è stata chiaramente percepita a Pozzuoli, Bacoli, Quarto e nei quartieri occidentali di Napoli.

Terremoto ai Campi Flegrei, torna la paura tra i residenti

L’episodio fa parte di uno sciame sismico in corso, con successive scosse di intensità inferiore rilevate dai sismografi dell’INGV, in particolare dalla rete flegrea della Solfatara.

Fenomeni come questo sono spesso legati al bradisismo, tipico dell’area, che negli ultimi mesi ha mostrato un incremento nella frequenza dei terremoti.

Le autorità locali mantengono alta la vigilanza, monitorando attentamente ogni nuova scossa per valutare eventuali rischi, mentre molti residenti hanno vissuto ore di apprensione. Nonostante la percezione diffusa del sisma, al momento non risultano danni gravi a persone o edifici.

Terremoto ai Campi Flegrei, torna la paura tra i residenti: epicentro e magnitudo

Nella tarda serata di martedì 25 novembre, alle 23:21, un terremoto di magnitudo 3.3 ha scosso l’area dei Campi Flegrei. L’evento, localizzato alla Solfatara a circa 2,7 km di profondità, è stato preceduto da una scossa più lieve di magnitudo 1.1. Il movimento tellurico è stato percepito chiaramente in diversi comuni della caldera, tra cui Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monterusciello, Arco Felice e nei quartieri occidentali di Napoli come Soccavo, Pianura, Bagnoli e Agnano.