Argomenti trattati
- Stefano, Nicola, benvenuti. Partiamo dall’inizio: come nasce UtensileriaOnline e quale visione vi ha spinto, in tempi non sospetti, a portare un settore così tecnico e tradizionale sul canale digitale?
- Quindi la vostra esperienza sul campo è rimasta centrale, ma declinata attraverso un canale nuovo…
- Quindi siete anche consulenti, oltre che rivenditori
- UtensileriaOnline oggi è un marchio registrato. Cosa rappresenta questo per voi e che valore aggiunge alla vostra proposta?
- Parliamo del vostro catalogo: più di 65.000 articoli disponibili. Come si gestisce una mole così ampia di prodotti e come garantite la qualità della selezione?
- Quindi non è solo un grande catalogo, ma anche una struttura logistica che garantisce rapidità e affidabilità nelle consegne?
- Un altro aspetto che colpisce del vostro percorso è l’attenzione alla qualità e all’ambiente. Partiamo dalla qualità: cosa rappresenta per voi la certificazione ISO 9001?
- E per quanto riguarda la sostenibilità?
- Quindi innovazione tecnologica e attenzione ambientale possono convivere anche in un’azienda manifatturiera?
- Guardando avanti, quali sono i prossimi obiettivi per UtensileriaOnline? Come vedete il futuro del vostro settore?
- Un consiglio finale per chi vuole fare impresa oggi nel settore industriale?
Con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle attrezzature e delle forniture industriali, l’azienda guidata dai fratelli Stefano e Nicola Monsignori è stata tra le prime realtà in Italia a credere nelle potenzialità dell’e-commerce B2B, inaugurando già nel 2009 Utensileriaonline.it, anticipando i tempi e intercettando le esigenze delle imprese impegnate nella trasformazione verso l’Industria 4.0.
Oggi, UtensileriaOnline è un marchio registrato sinonimo di qualità, affidabilità e innovazione, con un catalogo tra i più completi del web, un servizio di consulenza su misura, magazzini tecnologicamente avanzati e una forte attenzione alla sostenibilità ambientale.
Abbiamo incontrato Stefano e Nicola Monsignori per approfondire con loro il percorso di crescita dell’azienda, i valori che la guidano e la visione con cui affrontano le sfide di un mercato sempre più competitivo e digitale.
Stefano, Nicola, benvenuti. Partiamo dall’inizio: come nasce UtensileriaOnline e quale visione vi ha spinto, in tempi non sospetti, a portare un settore così tecnico e tradizionale sul canale digitale?
Stefano e Nicola Monsignori: «UtensileriaOnline nasce da una passione familiare per l’utensileria professionale che ci accompagna da oltre 40 anni. Negli anni 2000 ci siamo resi conto che i processi d’acquisto stavano cambiando, anche nel mondo industriale: i clienti cercavano velocità, autonomia e chiarezza. Siamo stati tra i primi in Italia, nel nostro settore, a credere che il digitale potesse diventare un canale strategico, anche per il B2B. All’epoca sembrava quasi un azzardo, perché l’utensileria era vista come un mercato legato alla relazione diretta e alla trattativa sul campo. È stata una scelta controcorrente, ma avevamo chiaro un concetto: l’online non sostituisce il rapporto umano, lo potenzia. Il nostro obiettivo era creare uno strumento che mettesse il cliente nelle condizioni di trovare, in autonomia, il prodotto giusto, con il supporto della nostra consulenza tecnica, che per noi resta il cuore del servizio. Abbiamo iniziato nel 2009 con pochi articoli e oggi abbiamo oltre 65.000 prodotti, frutto di una continua selezione di fornitori e marchi affidabili. L’e-commerce ci ha permesso di servire clienti in tutta Italia e anche all’estero, mantenendo però un contatto diretto con chi ci sceglie.».
Quindi la vostra esperienza sul campo è rimasta centrale, ma declinata attraverso un canale nuovo…
Stefano e Nicola: «Esattamente. L’esperienza è la base di tutto. Un e-commerce senza competenza è solo un catalogo freddo e impersonale. Noi invece abbiamo voluto portare l’esperienza maturata in officina, nei reparti produttivi, nelle manutenzioni industriali, direttamente nella piattaforma online. Il nostro cliente non acquista solo un prodotto: acquista una soluzione tecnica che lo aiuta a migliorare il processo produttivo, a ridurre i fermi macchina, a lavorare con maggiore precisione e sicurezza. Per questo diciamo che UtensileriaOnline è pensata per l’Industria 4.0: perché il nostro obiettivo è supportare le aziende nella loro evoluzione tecnologica. Spesso affianchiamo i responsabili di produzione o manutenzione nella scelta degli utensili più adatti a un macchinario CNC, a una linea di saldatura robotizzata, a un banco di controllo qualità. E questa consulenza oggi la forniamo via telefono, chat, video call, oltre che con le schede tecniche e i contenuti formativi che abbiamo inserito nel sito.».

Quindi siete anche consulenti, oltre che rivenditori
Stefano: «Esatto. È questa la nostra forza. Il catalogo ampio e l’e-commerce sono strumenti, ma il vero valore aggiunto è la relazione consulenziale con il cliente. Anche quando riceviamo ordini online, ci capita spesso di contattare il cliente per suggerire una variante migliore o più economica, oppure per evitare errori nella scelta.
Siamo al fianco di chi produce e sappiamo quanto è importante che un utensile sia subito disponibile e perfettamente adatto all’uso.»
UtensileriaOnline oggi è un marchio registrato. Cosa rappresenta questo per voi e che valore aggiunge alla vostra proposta?
Nicola: «Registrare il marchio UtensileriaOnline è stata una scelta naturale in un percorso di crescita strutturato. Non si tratta solo di tutelare un nome: significa rendere riconoscibile un’identità aziendale costruita nel tempo, consolidare la fiducia dei nostri clienti e rafforzare il nostro impegno verso il mercato. Il marchio registrato è per noi un segno di solidità e di continuità, che garantisce ai nostri clienti un interlocutore serio, affidabile e in costante evoluzione. Chi ci sceglie sa di poter contare su un’azienda con una visione chiara e investimenti concreti nello sviluppo dei servizi e nell’innovazione dell’offerta. In un mercato sempre più affollato, registrare il marchio non è solo una formalità legale: è una scelta di responsabilità verso il cliente. Dimostra che UtensileriaOnline è una realtà solida, con radici profonde e uno sguardo rivolto costantemente al futuro. Per noi, è un impegno a continuare a crescere, mantenendo alta la qualità del servizio e la coerenza dei valori che ci guidano da oltre quarant’anni.».
Parliamo del vostro catalogo: più di 65.000 articoli disponibili. Come si gestisce una mole così ampia di prodotti e come garantite la qualità della selezione?
Nicola e Stefano: «Gestire un catalogo così vasto è una sfida continua, ma è anche ciò che ci differenzia. Il nostro obiettivo è offrire la migliore selezione di prodotti professionali sul mercato: quindi, lavoriamo costantemente per aggiornare le proposte, selezionare i marchi migliori e togliere dal catalogo quei prodotti che non garantiscono più gli standard richiesti dall’industria. Abbiamo costruito un’offerta che copre dalla meccanica di precisione alla carpenteria pesante, passando per manutenzione, sicurezza sul lavoro, metrologia e saldatura.
Un catalogo così ampio sarebbe ingestibile senza una logistica efficiente e automatizzata. Da anni abbiamo investito in magazzini ad alta tecnologia, dove parte del picking è affidato a sistemi robotizzati, così riduciamo gli errori e velocizziamo i tempi di preparazione degli ordini.».

Quindi non è solo un grande catalogo, ma anche una struttura logistica che garantisce rapidità e affidabilità nelle consegne?
Nicola: «Assolutamente. Perché in ambito industriale i tempi sono critici: un fermo macchina può costare migliaia di euro in poche ore. La velocità di consegna è parte integrante del nostro servizio.
Ed è qui che il digitale e la tecnologia logistica ci aiutano a mantenere le promesse fatte ai clienti.».
Un altro aspetto che colpisce del vostro percorso è l’attenzione alla qualità e all’ambiente. Partiamo dalla qualità: cosa rappresenta per voi la certificazione ISO 9001?
Stefano: «Per noi ISO 9001 non è solo un certificato da esibire, ma uno strumento operativo.
Significa che ogni processo aziendale – dalla selezione dei fornitori alla gestione degli ordini, fino al supporto post-vendita – segue criteri chiari, misurabili e costantemente migliorabili.
La qualità non riguarda solo il prodotto che vendiamo, ma il modo in cui lo forniamo. Il cliente deve poter contare su uno standard elevato in ogni fase del rapporto commerciale.».
E per quanto riguarda la sostenibilità?
Nicola: «Sostenibilità per noi vuol dire responsabilità verso il territorio e il futuro. Già dal 2013 abbiamo installato un impianto fotovoltaico che rende la nostra sede energeticamente autonoma: produciamo energia pulita e riduciamo drasticamente le emissioni di CO₂.
Inoltre abbiamo scelto di utilizzare packaging riciclato o riutilizzabile, ottimizzando il confezionamento per ridurre sprechi e trasporti inutili. Il nostro settore, quello industriale, non è sempre considerato “green”, ma crediamo che ognuno possa fare la sua parte per limitare l’impatto ambientale.»
Quindi innovazione tecnologica e attenzione ambientale possono convivere anche in un’azienda manifatturiera?
Stefano: «Devono convivere. L’industria moderna, quella che noi chiamiamo Industria 4.0, non può più ignorare i temi ambientali. L’efficienza energetica, la gestione intelligente delle risorse, la riduzione degli sprechi: tutto questo è anche innovazione tecnologica.
Essere competitivi oggi significa lavorare meglio, consumando meno e rispettando di più l’ambiente.».
Guardando avanti, quali sono i prossimi obiettivi per UtensileriaOnline? Come vedete il futuro del vostro settore?
Stefano e Nicola: «Il nostro obiettivo è continuare a innovare, sia dal punto di vista tecnologico che di servizio.
Vogliamo espandere ulteriormente il catalogo, integrare nuovi marchi e ampliare l’offerta di soluzioni per settori emergenti, come le energie rinnovabili e l’automazione avanzata.
Parallelamente, stiamo lavorando per migliorare l’esperienza online, rendendo il sito sempre più intuitivo, personalizzato e integrato con strumenti di assistenza in tempo reale.
Sul piano più ampio, vediamo un futuro in cui anche le aziende manifatturiere più piccole adotteranno strumenti digitali per semplificare gli acquisti, ottimizzare i processi e diventare più competitive.
Il nostro ruolo sarà quello di facilitare questo cambiamento, portando valore attraverso la consulenza tecnica, la qualità dei prodotti e l’affidabilità del servizio.
L’Industria 4.0 non è solo robot e software: è anche scegliere l’attrezzatura giusta per fare bene il proprio lavoro.».
Un consiglio finale per chi vuole fare impresa oggi nel settore industriale?
Nicola e Stefano: «Credete nelle vostre idee, ma restate sempre attenti ai bisogni reali dei clienti. La tecnologia è fondamentale, ma da sola non basta: serve passione per il lavoro e attenzione al dettaglio.
E non abbiate paura di innovare, anche in settori tradizionali come il nostro. Quando abbiamo iniziato a vendere utensili online, ci dicevano che non avrebbe funzionato. Oggi siamo qui a dimostrare il contrario.».