Argomenti trattati
La storia di Vincenzo Marras rappresenta un esempio straordinario di perseveranza e voglia di apprendere. All’età di 81 anni, questo nonno di Assemini, una cittadina situata a breve distanza da Cagliari, ha conseguito la licenza media e ha deciso di proseguire il suo percorso educativo iscrivendosi alle scuole superiori. Frequentando il Cpia 1 Karalis, un centro provinciale per l’istruzione degli adulti, Vincenzo si prepara ad affrontare il biennio delle superiori con entusiasmo e determinazione.
Un sogno di apprendimento mai abbandonato
La storia di Vincenzo non è solo quella di un uomo che torna sui banchi di scuola, ma rappresenta anche il risveglio di un sogno che dura da decenni. Durante l’esame di licenza media, ha raccontato un episodio risalente a settant’anni fa, quando da giovane giocava a carte al mercato di Cagliari con i ‘piciocus de crobi’, un gruppo di ragazzi astuti. In quel momento di difficoltà, aveva perso tutto, ma i suoi amici gli offrirono un’altra possibilità con la frase: ‘Anche se non hai più niente, hai diritto a un altro giro.’ Questa esperienza lo ha ispirato a considerare la scuola come il suo ‘giru francu’, un’opportunità per recuperare ciò che aveva perso nella vita.
Il significato della scuola
Per Vincenzo, frequentare la scuola non è stata solo un’opportunità per apprendere nuove conoscenze, ma anche un modo per connettersi con altre persone. Ha descritto il suo tempo trascorso in aula come un momento di grande gioia, dove ha potuto esercitare la mente e condividere esperienze con compagni e insegnanti. ‘Non vedo l’ora che ricomincino le lezioni!’, ha dichiarato con entusiasmo, dimostrando la sua passione per l’apprendimento.
Un passato di sacrifici e resilienza
Nato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Vincenzo ha vissuto in un periodo storico difficile, in cui la necessità di lavorare nei campi ha prevalso sull’istruzione. Dopo aver completato le elementari, ha iniziato a lavorare, trasportando verdure e ortaggi su un carro trainato da buoi. Nonostante le sfide, il desiderio di studiare non lo ha mai abbandonato. L’anno scorso, è finalmente riuscito a realizzare il suo sogno, sostenendo l’esame di licenza media circondato dall’affetto dei suoi nipoti, Lucia e Vincenzo junior, che lo hanno festeggiato con orgoglio.
La curiosità come motore di apprendimento
I nipoti di Vincenzo raccontano che la sua curiosità è sempre stata una costante nella loro vita. ‘Nostro nonno ha sempre avuto una passione per l’apprendimento’, affermano. ‘Era normale vederlo coltivare interessi diversi e studiare da autodidatta.’ Quando ha avuto l’opportunità di tornare a scuola, non ha esitato, motivato non dalla ricerca di un certificato, ma dalla pura voglia di esplorare e condividere le sue conoscenze, che spaziano dalla mitologia greca alla storia della Sardegna, fino a insegnare ai nipoti a suonare la chitarra.
Un esempio per le generazioni future
La storia di Vincenzo Marras è un potente promemoria di come sia possibile perseguire i propri sogni a qualsiasi età. Con la sua determinazione e la sua sete di conoscenza, egli offre un esempio luminoso per le generazioni più giovani, dimostrando che l’istruzione è un viaggio che non ha mai fine. Non importa il momento della vita in cui ci si trova, c’è sempre spazio per apprendere e crescere. ‘La scuola è la mia seconda vita’, ha concluso Vincenzo, un’affermazione che racchiude il suo spirito indomito e la sua passione per la conoscenza.