> > WOS Festival 2025: 5 artisti da non perdere

WOS Festival 2025: 5 artisti da non perdere

christina vantzou hd wosxsoneg 2018 17 by leo lopez

Dall'11 al 14 settembre Santiago de Compostela si prepara ad accogliere l'ottava edizione di WOS Festival x SON Estrella Galicia, uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di musica elettronica d'avanguardia in Europa. Il festival spagnolo, riconosciuto come Best Indoor Festival in Eur...

Dall’11 al 14 settembre Santiago de Compostela si prepara ad accogliere l’ottava edizione di WOS Festival x SON Estrella Galicia, uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di musica elettronica d’avanguardia in Europa. Il festival spagnolo, riconosciuto come Best Indoor Festival in Europe agli European Festival Awards 2018, conferma anche quest’anno la sua vocazione sperimentale con una programmazione che attraverserà teatri, chiese, club e location iconiche della città galiziana, e anche questa edizione 2025 non fa certo eccezione.

Sono infatti tantissime le proposte in cartellone, con artisti che rappresentano il meglio della ricerca sonora contemporanea. Tra i tanti artisti in cartellone, eccone cinque assolutamente da non perdere.

 

BATU

Il producer inglese Batu è una delle figure più interessanti della scena elettronica underground britannica. Nato a Bristol e cresciuto nella tradizione sonora della città che ha dato i natali al dubstep e al trip-hop, Batu ha saputo sviluppare un approccio personale che fonde techno, UK bass e sonorità percussive tribali. Merito in particolare delle sue produzioni per etichette come Timedance – di cui è co-fondatore – e Hessle Audio, che hanno contribuito a definire un nuovo linguaggio per la club culture contemporanea. Con il suo sound che oscilla tra momenti meditativi e accelerazioni ipnotiche, Batu rappresenta l’evoluzione naturale della tradizione elettronica di Bristol, sempre alla ricerca di territori sonori inesplorati.

BEATRICE DILLON

La compositrice e producer inglese Beatrice Dillon è un’autentica pioniera della musica elettronica sperimentale contemporanea. Formata al Dartington College of Arts, la Dillon ha sviluppato negli anni un approccio compositivo che sfugge a qualsiasi classificazione di genere, intrecciando percussioni organiche, field recording e sintesi digitale in costruzioni ritmiche di rara complessità. Il suo album di debutto “Workaround” per PAN Records ha segnato una svolta nella percezione della musica elettronica come forma d’arte colta, confermando un talento capace di trasformare ogni live in un’esperienza immersiva unica. La presenza della Dillon al festival in Spagna promette di essere uno dei momenti più intensi della rassegna galiziana.

LORD SPIKEHEART

Figura di spicco della scena elettronica underground africana, Lord Spikeheart è il progetto del musicista keniota Martin Kanja, noto per il suo lavoro come frontman del duo Duma. Con base a Nairobi, ha sviluppato un universo sonoro unico che fonde techno industriale, grindcore, noise e influenze africane contemporanee, creando un’estetica oscura e viscerale. Le sue produzioni, in particolare con l’etichetta Nyege Nyege Tapes, come l’acclamato album Duma (2020), hanno attirato l’attenzione internazionale per la loro intensità e innovazione. Le performance live di Lord Spikeheart sono esperienze di culto, caratterizzate da un’energia cruda e da un impatto emotivo che trascende i confini del clubbing. La sua presenza al WOS Festival 2025 promette di essere un momento dirompente, portando a Santiago de Compostela un viaggio sonoro che sfida ogni convenzione.

OBJEKT

Il producer berlinese Objekt, nome d’arte di TJ Hertz, è una delle menti più brillanti della techno contemporanea. Formatosi tra Belgio e Germania, Objekt ha rivoluzionato il concetto di DJ set attraverso un uso innovativo della tecnologia e una selezione musicale di rara sophistication. Merito in particolare delle sue produzioni che hanno ridefinito i confini tra techno, breakbeat e musica concreta. I suoi live sono diventati leggendari per la capacità di trasformare qualsiasi dancefloor in un laboratorio di sperimentazione sonora, dove ogni traccia diventa parte di un discorso musicale più ampio.

SIMO CELL

Il producer francese Simo Cell è emerso come una delle voci più originali della nuova scena elettronica europea. Cresciuto tra Parigi e la tradizione della French Touch, Simo Cell ha saputo sviluppare un linguaggio personale che fonde house music, techno e influenze world music in costruzioni ritmiche di grande impatto emotivo. Le sue produzioni per etichette come Livity Sound e Timedance hanno contribuito a ridefinire il panorama della club music contemporanea, mentre i suoi live si distinguono per un approccio che bilancia perfettamente energia e introspezione. La recente uscita del suo EP “FL Louis” conferma un artista in costante evoluzione, sempre alla ricerca di nuove forme di espressione sonora.

instagram.com/wosfestival/