> > Anniversario della Tragedia di Novi Sad: Grandi Manifestazioni in Corso

Anniversario della Tragedia di Novi Sad: Grandi Manifestazioni in Corso

anniversario della tragedia di novi sad grandi manifestazioni in corso 1761992877

Novi Sad commemora il primo anniversario della tragedia con imponenti manifestazioni e richieste di giustizia.

Il 1° novembre ha segnato una data tragica per la città di Novi Sad, quando un crollo della stazione ferroviaria ha causato la morte di 16 persone. Un anno dopo, la città si prepara a commemorare le vittime di questo evento drammatico con una serie di manifestazioni che coinvolgeranno decine di migliaia di partecipanti.

I manifestanti, tra cui molti studenti, chiedono giustizia e un’indagine trasparente su quanto accaduto.

I motivi delle manifestazioni

Le manifestazioni che si sono susseguite nel corso dell’anno non sono state solo una risposta all’incidente, ma hanno anche rappresentato una crescente insoddisfazione verso il governo. In seguito alla tragedia, le richieste iniziali di un’indagine adeguata si sono trasformate in richieste di elezioni anticipate. I cittadini, stanchi di un sistema percepito come corrotto, hanno trovato nella commemorazione un’opportunità per far sentire la propria voce.

La mobilitazione degli studenti

Un ruolo centrale in queste manifestazioni è stato svolto dagli studenti, che hanno organizzato quello che è stato definito il più grande raduno commemorativo. Molti di loro hanno percorso oltre 100 km da Belgrado a Novi Sad, manifestando solidarietà e determinazione. La mobilitazione degli studenti ha attirato l’attenzione a livello locale e internazionale, evidenziando la necessità di un cambiamento.

Il contesto politico attuale

Il clima politico in Serbia è teso. Il presidente Aleksandar Vučić rimane al potere nonostante le dimissioni del primo ministro e il rimpasto di governo. Vučić ha frequentemente etichettato i manifestanti come cospiratori finanziati dall’estero, alimentando divisioni nella società. Tuttavia, in un recente discorso, ha chiesto scusa per alcune delle sue affermazioni, cercando di aprire un canale di dialogo.

Le indagini in corso

Le indagini sul crollo della stazione hanno portato a numerosi arresti. Tredici persone, tra cui un ex ministro delle costruzioni, sono state accusate di responsabilità. Inoltre, un’inchiesta anticorruzione è attualmente in corso, supportata dall’Unione Europea, per indagare sul presunto uso improprio di fondi europei nel progetto di ristrutturazione della stazione. Questo contesto di crisi ha ulteriormente infiammato gli animi dei cittadini.

Una giornata di lutto nazionale

Il governo ha proclamato il 1° novembre come giornata di lutto nazionale, invitando i cittadini a unirsi nel ricordo delle vittime. In concomitanza con le manifestazioni, il Patriarca della Chiesa ortodossa serba celebrerà una messa in onore dei defunti, sottolineando l’importanza di una commemorazione collettiva.

Le manifestazioni, pur mantenendo un carattere prevalentemente pacifico, hanno visto episodi di violenza in passato, dovuti a misure repressive da parte delle forze dell’ordine. Le autorità locali hanno invitato alla calma, mentre la delegazione dell’Unione Europea in Serbia ha esortato tutti a evitare scontri e tensioni.

La commemorazione del crollo della stazione di Novi Sad rappresenta un momento di ricordo per le vittime e un’importante opportunità per riflettere sulle sfide politiche e sociali che la Serbia deve affrontare. La lotta per la giustizia continua, sostenuta dalla determinazione dei cittadini che richiedono un futuro migliore per il loro paese.