> > Come richiedere il Bonus psicologo 2025: istruzioni, requisiti e disservizi Inps

Come richiedere il Bonus psicologo 2025: istruzioni, requisiti e disservizi Inps

bonus psicologo 2025

Bonus psicologo 2025: guida al contributo per le sedute di psicoterapia e alle principali novità.

Dopo anni di crescente attenzione alla salute mentale, il sostegno economico per le spese di psicoterapia torna a essere protagonista. Il Bonus psicologo 2025, una misura pensata per rendere accessibili le cure psicologiche a chi ne ha bisogno, apre quest’anno le domande con nuove modalità e scadenze precise. L’iniziativa rappresenta un tentativo concreto di rispondere a un problema sociale crescente: milioni di italiani soffrono di ansia, stress o depressione senza poter accedere a un supporto professionale.

Bonus psicologo 2025: richieste in aumento e limiti di risorse

Per il 2025 sono stati stanziati 9,5 milioni di euro, sufficienti a coprire poco più di 6.300 beneficiari, secondo le stime dell’Inps. La domanda è attesa in forte crescita, considerando che in Italia si stima che circa 5 milioni di persone abbiano bisogno di supporto psicologico ma non vi abbiano accesso per motivi economici. Lo scorso anno erano arrivate oltre 400.000 domande, ma solo circa 3.300 richiedenti avevano ottenuto il beneficio.

Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi evidenziano che il bonus ha effetti positivi non solo sulla salute mentale, ma anche sulla riduzione dei giorni di malattia e delle assenze dal lavoro, con un impatto economico stimato fino a 21 miliardi di euro se esteso all’intera popolazione bisognosa.

Restano però criticità legate alle risorse limitate e a disservizi tecnici durante la presentazione delle domande, come segnalato da numerosi utenti sui social e confermato anche da esponenti politici.

“Come ogni anni pochissimi soldi, tantissime domande e il sito che crasha”, ha dichiarato su X il senatore del Pd Filippo Sensi.

Bonus psicologo 2025: requisiti, come fare domanda e problemi sul sito Inps

A partire dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre, sarà possibile presentare la domanda per ottenere il Bonus psicologo tramite il portale Inps. Il contributo è destinato ai cittadini con Isee in corso di validità non superiore a 50.000 euro e copre fino a 50 euro per seduta, con importi massimi differenziati: 1.500 euro per chi ha un Isee fino a 15.000 euro, 1.000 euro per fasce tra 15.000 e 30.000 euro, e 500 euro per redditi tra 30.000 e 50.000 euro.

La misura è utilizzabile esclusivamente presso psicoterapeuti iscritti all’albo e che abbiano aderito all’iniziativa. A partire dal 2025, il pagamento del contributo avverrà direttamente a favore del professionista, mentre la prima seduta dovrà essere effettuata entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda.

Il bonus deve essere speso entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, le quali saranno stilate in base all’Isee più basso e, a parità di valore, all’ordine cronologico di presentazione delle richieste.