Bonus per i single 2026: vediamo insieme tutte le agevolazioni e gli incentivi disponibili il prossimo anno.
Bonus per i single 2026, agevolazioni e incentivi: luce e gas
Anche per il 2026 sono previsti diversi bonus a cui anche i single possono accedere, al fine di alleggerire i costi quotidiani e migliorare quindi anche la qualità della vita.
Iniziamo con luce e gas, con il bonus sociale disagio economico, ovvero quello sconto che viene applicato automaticamente sulle bollette elettriche, del gas e idriche ai nuclei famigliari che sono in possesso di una attestazione Isee sottosoglia (inferiore a 9530 euro o a 20mila euro per i nuclei numerosi). Il bonus è concesso per 12 mesi su una sola fornitura per ogni tipo di servizio (gas, luce e acqua).
Anche il bonus Tari, ovvero uno sconto del 25%, scatterà automaticamente per chi ha un Isee inferiore a 9.350 euro (o sotto i 20mila euro per le famiglie numerose). Anche in questo caso basta l’attestazione Isee.
Se invece volete usufruire del bonus Psicologo, è necessario un Isee in corso di validità e non superiore a 50mila euro e la residenza in Italia. Ricordiamo che il bonus prevede fino a 50 euro a seduta fino a un massimo di 1.500 euro in base all’Isee.
Bonus per i single 2026: dalle agevolazioni per il mutuo alle detrazioni per l’affitto
Come visto, ci sono diversi bonus per il 2026 a cui possono usufruire anche i single. Oltre a quelli sopraelencati, ci sono diversi bonus per la ristrutturazione edilizia: nel 2025, la detrazione è del 36%, del 50% per l’abitazione principale, su un massimo di 96mila euro per unità immobiliare. Nel 2026/27 si scende al 30% e al 36% se è abitazione principale, anche se il governo vuole mantenere al 50% la detrazione per la prima casa. Per quanto invece riguarda l’affitto, le detrazioni sono a seconda sia del reddito che del contratto. Ad esempio i giovani tra i 20 e i 31 con reddito non superiore ai 15.493,71 euro possono avere una detrazione fino a 4mila euro per quattro anni. Infine c’è il bonus mutuo prima casa under 36: il Fondo Consap offre alle banche una garanzia pubblica del 50% del capitale finanziato fino a 250mila euro per i mutui destinati all’acquisto della prima casa ma, per gli under 36 che hanno un Isee non superiore ai 40mila euro la garanzia è dell’80%.