> > Come prevenire il rischio di ictus

Come prevenire il rischio di ictus

null

L'età è un fattore che può rendere più suscettibili all'insorgenza di ictus, si possono però assumere dei comportamenti sani per prevenirlo

L’ictus è una condizione medica che si verifica quando viene interrotto l’afflusso di sangue ad una parte del cervello. L’età e la storia clinica sono fattori che possono contribuire al rischio di insorgenza. La prevenzione tuttavia parte dalla consapevolezza.

Come prevenire il rischio di ictus

Esistono pochi semplici comportamenti che si possono seguire per prendersi cura della propria salute, scongiurando la comparsa di determinate malattie. In primis è fondamentale abbassare la pressione sanguigna. L’ipertensione arteriosa è la principale causa di ictus sia negli uomini che nelle donne, e può aumentare esponenzialmente il rischio se non viene controllata adeguatamente. L’obiettivo ideale sarebbe mantenere una pressione arteriosa inferiore a 120/80. In secondo luogo è opportuno seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. L’obesità, così come le complicazioni ad essa collegate tra cui l’ipertensione e il diabete, aumentano le probabilità di ammalarsi.

Esercizio fisico e attenzione al consumo di bevande alcoliche

L’esercizio fisico regolare contribuisce a perdere peso e ad abbassare la pressione sanguigna, ma è anche in grado di ridurre autonomamente il rischio di ictus. Anche l’alcol, in dosi eccessive, è nemico della salute. Se consumato smodatamente, infatti, può aumentare il rischio di malattie. Non è necessario eliminare le bevande alcoliche completamente, ma è importante bere con moderazione. Un’altra buona pratica è smettere di fumare. Il fumo accelera la formazione di coaguli, addensa il sangue e aumenta la quantità di placca accumulata nelle arterie.

Fibrillazione atriale e diabete

La fibrillazione atriale è una forma di battito cardiaco irregolare che causa la formazione di coaguli nel cuore. Questi ultimi possono poi raggiungere il cervello, provocando un ictus. Anche la glicemia elevata può danneggiare nel tempo i vasi sanguigni, rendendo più probabile la creazione di coaguli al loro interno.

L’importanza dei controlli periodici

Diversi ictus non si manifestano in modo doloroso e i sintomi possono variare notevolmente. Per questo motivo è opportuno sottoporsi a controlli regolari dal medico e seguire con attenzione eventuali terapie prescritte.