Argomenti trattati
Normativa in questione
Dal 20 ottobre 2025, entra in vigore la nuova normativa europea sulla protezione dei dati, che modifica alcune disposizioni del GDPR e introduce requisiti aggiuntivi per le aziende.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Questa riforma ha l’obiettivo di allineare le normative nazionali con le esigenze del mercato digitale. Il Garante ha stabilito che le aziende dovranno adattare le loro politiche e procedure di data protection per garantire la compliance.
In particolare, saranno richieste maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione dei dati personali.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende dovranno intraprendere un’analisi approfondita delle loro pratiche di gestione dei dati. È essenziale rivedere i contratti con i fornitori e garantire che siano in linea con i nuovi requisiti. Questo include la formazione del personale e l’implementazione di sistemi di monitoraggio per evitare violazioni.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le aziende che non si adeguano ai nuovi requisiti potrebbero affrontare sanzioni significative, che possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale. È cruciale che le imprese non sottovalutino l’importanza di questa compliance.
Best practice per compliance
Per garantire una corretta GDPR compliance, le aziende dovrebbero:
- Condurre audit regolari delle pratiche di gestione dei dati;
- Implementare politiche didata protectionchiare e accessibili;
- Formare i dipendenti sui requisiti normativi;
- Adottare soluzioniRegTechper monitorare e gestire i dati.