Un drammatico crollo ha colpito un edificio di cinque piani in Pakistan. La struttura, dichiarata “estremamente pericolosa” già prima del crollo, ha ceduto improvvisamente, scatenando un’operazione di soccorso frenetica e delicata. Le squadre di emergenza stanno lavorando senza sosta per recuperare altri possibili sopravvissuti, mentre la comunità locale resta sotto choc di fronte a questa tragedia.
Edifici a rischio: avvisi di sgombero ignorati a Karachi
Il ministro del governo locale, Saeed Ghani, ha spiegato che l’edificio era stato etichettato come “altamente rischioso” già nel 2022, e che i residenti avevano ricevuto il primo ordine di sgombero nel 2023. Nonostante siano stati inviati altri quattro avvisi, gli inquilini non hanno abbandonato l’immobile. Secondo le autorità locali, a Karachi sono segnalati 578 edifici pericolanti, di cui 107 si trovano nell’area di Lyari.
Crolla un edificio in Pakistan, bilancio drammatico: morti e dispersi sotto le macerie
Il bilancio del crollo di un palazzo di cinque piani nella città di Karachi, in Pakistan, si è aggravato ulteriormente. Sabato le squadre di soccorso hanno recuperato almeno 17 corpi dalle macerie dell’edificio, che era stato dichiarato “estremamente pericoloso”.
Abid Jalaluddin, direttore generale dei Servizi di Emergenza della provincia del Sindh, ha stimato che nell’edificio vivevano circa 12 famiglie e che al momento del crollo si trovassero tra le 20 e le 22 persone, anche se il numero esatto non è stato confermato. Prima del cedimento strutturale, alcuni residenti avevano già lasciato l’edificio, preoccupati per il distacco di intonaco e le lievi vibrazioni avvertite nella struttura.
Le squadre di soccorso, utilizzando localizzatori di emergenza e dispositivi di ascolto, hanno rimosso circa il 70% dei detriti dell’edificio. Nel frattempo, le autorità provinciali hanno annunciato la creazione di una commissione di alto livello per indagare sulle cause del crollo.