> > EICMA 2025: Record di Presenze e Innovazioni Rivoluzionarie nel Settore delle...

EICMA 2025: Record di Presenze e Innovazioni Rivoluzionarie nel Settore delle Moto

eicma 2025 record di presenze e innovazioni rivoluzionarie nel settore delle moto 1762781793

EICMA 2025: Un Evento di Successo con Oltre 600.000 Visitatori e Novità Entusiasmanti nel Settore Motociclistico

Si è conclusa con successo l’82ª edizione di EICMA, l’Esposizione Internazionale delle Due Ruote, che ha avuto luogo a Milano dal 6 al 9 novembre. Con un’affluenza di oltre 600.000 visitatori, tra appassionati, operatori del settore e media, l’evento si è rivelato un punto di riferimento per il mercato motociclistico globale.

La manifestazione ha messo in mostra oltre 730 espositori provenienti da 50 nazioni, con più di 2.000 marchi rappresentati.

Questo risultato sottolinea la crescita esponenziale di EICMA negli ultimi anni, che ha visto raddoppiare il numero di visitatori e espositori rispetto all’edizione post-pandemia.

I fatti

Una delle novità più significative di EICMA 2025 è stata la presenza di oltre 43.000 professionisti accreditati, rappresentanti di 167 paesi, che hanno creato nuove opportunità di networking. L’aumento del 28% di partecipanti internazionali rispetto all’anno precedente dimostra l’interesse crescente per l’industria motociclistica italiana.

Riconoscimenti e media

Inoltre, la presenza di oltre 8.200 giornalisti e content creator ha contribuito a dare visibilità all’evento, con rappresentanti provenienti da 67 nazioni. Questo ha permesso di amplificare il messaggio di EICMA e di attrarre un pubblico sempre più vasto.

Novità e attrazioni di EICMA 2025

Un elemento di richiamo è stata la mostra “Desert Queens”, realizzata in collaborazione con ASO – Amaury Sport Organisation. Questa esposizione ha celebrato la storia della Dakar, presentando 31 moto originali e attirando oltre 42.000 visitatori interessati a conoscere il mito di questa leggendaria corsa.

Non meno interessante è stata l’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, dove migliaia di persone hanno avuto l’opportunità di testare gratuitamente oltre 40 veicoli, tra scooter e quadricicli. Questo spazio di 4.000 metri quadrati ha messo in luce l’impegno di EICMA nell’interpretare le nuove tendenze della mobilità urbana.

Aree tematiche e intrattenimento

La manifestazione ha anche celebrato il ventennale di MotoLive, un’arena all’aperto di oltre 60.000 metri quadrati che ha visto protagonisti acrobazie, gare e la Champions Charity Race, un evento che ha riunito dodici leggende del motorsport per una nobile causa.

In aggiunta, l’area Gaming ha attirato un pubblico giovane e meno giovane, offrendo esperienze di guida immersive su simulatori di ultima generazione, con sfide sul circuito di Misano Adriatico che hanno regalato momenti di adrenalina pura.

Un evento sostenibile e accessibile

Per garantire un’esperienza di visita agevole, EICMA ha collaborato con ATM, il Comune di Milano e Trenord per un piano di mobilità straordinario. Grazie a questa iniziativa, sono stati messi a disposizione oltre 15.000 parcheggi gratuiti e potenziati i collegamenti, rendendo l’accesso all’evento più fluido e sostenibile.

Il presidente di EICMA, Pietro Meda, e l’AD Paolo Magri hanno espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando come l’evento sia diventato un icebreaker tra business, innovazione e passione per le moto, ringraziando tutti gli espositori e i partner per aver contribuito a questa evoluzione.

La manifestazione ha messo in mostra oltre 730 espositori provenienti da 50 nazioni, con più di 2.000 marchi rappresentati. Questo risultato sottolinea la crescita esponenziale di EICMA negli ultimi anni, che ha visto raddoppiare il numero di visitatori e espositori rispetto all’edizione post-pandemia.0