L’Italia ottiene un importante riconoscimento dai mercati internazionali: l’agenzia di rating Fitch ha aggiornato al rialzo il giudizio sul debito sovrano italiano, portandolo da BBB a BBB+ con prospettiva stabile. La promozione riflette una crescente fiducia nella gestione delle finanze pubbliche, nella stabilità politica e nel percorso di riforme intrapreso dal governo Meloni.
Fitch alza il rating dell’Italia: i motivi della promozione
Fitch ha rivisto al rialzo il rating dell’Italia, portandolo da BBB a BBB+ con prospettiva stabile. L’agenzia evidenzia come la decisione rifletta una maggiore fiducia nella traiettoria fiscale del Paese, sostenuta da una politica di prudenza e dall’impegno a rispettare gli obiettivi di bilancio a breve e medio termine previsti dal quadro europeo. Secondo Fitch, la stabilità politica, la continuità delle riforme e la progressiva riduzione degli squilibri esterni hanno contribuito a migliorare i parametri di credito, riducendo i rischi legati all’elevato livello di debito pubblico.
L’agenzia prevede una riduzione graduale del deficit nel periodo 2025-2027, con il disavanzo atteso al 3,1% del PIL per quest’anno, e una crescita del debito pubblico fino al 137,6% nel 2026 a causa di adeguamenti legati al superbonus.
Nonostante ciò, Fitch sottolinea che i rischi in termini di sostenibilità e finanziamento risultano in diminuzione.
La domanda interna, trainata dagli investimenti, continuerà a sostenere la crescita economica, compensando la debolezza del settore estero, mentre il mercato del lavoro mostra segnali di miglioramento, con un tasso di disoccupazione inferiore alla media europea. Anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il quadro di consolidamento strutturale a medio termine rappresentano fattori chiave per la sostenibilità fiscale futura.
Fitch alza il rating dell’Italia a BBB+: la reazione di Giorgia Meloni
Il governo ha accolto positivamente la promozione da parte di Fitch, considerandola un riconoscimento del percorso intrapreso. Giorgia Meloni ha interpretato l’upgrade come la conferma che le politiche di bilancio responsabili e il rafforzamento dell’economia stanno producendo risultati concreti. La premier ha sottolineato come la stabilità politica e le politiche economiche credibili abbiano contribuito a generare fiducia nei mercati internazionali, rafforzando il sostegno a chi investe e crea lavoro.
“È un chiaro segnale di fiducia dai mercati internazionali: stabilità politica, politiche economiche credibili e sostegno a chi crea lavoro e ricchezza stanno dando i loro frutti. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono (crescita, debito, sostenibilità) ma oggi possiamo guardare avanti con orgoglio: il nostro impegno viene riconosciuto, e questo ci dà ulteriore forza per fare sempre di più, per l’Italia e le sue famiglie”.
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha ribadito l’importanza dello studio e della prudenza nella gestione fiscale, evidenziando come l’Italia stia procedendo sulla “giusta strada”. Ha inoltre richiamato l’attenzione su fattori esterni, come la rivalutazione dell’euro e i dazi internazionali, che possono influenzare la stabilità economica.