Argomenti trattati
Un weekend di avventure in Trentino
Sabato scorso, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha scelto la Val di Sole per un weekend di svago e sport. In compagnia di amici e membri del suo staff, Meloni ha partecipato a un’emozionante discesa in rafting sul torrente Noce, un’esperienza che ha unito divertimento e adrenalina.
La scelta di questa località non è casuale: il Trentino Alto Adige è noto per le sue bellezze naturali e le attività outdoor che offre, rendendolo una meta ideale per chi cerca avventure all’aria aperta.
Un’esperienza condivisa con il gruppo
Tra i presenti, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e altri esponenti di Fratelli d’Italia, come il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Indossando un cappellino e una maglia beige, Meloni ha posato per alcune foto con il gruppo, inclusi i bambini, davanti a un centro di Dimaro dedicato alle attività outdoor. Alessandro Fantelli, ex vicepresidente della Federazione italiana rafting, ha guidato il gruppo nella discesa, un’attività che ha già visto protagoniste squadre di calcio di fama internazionale durante i loro ritiri estivi in Trentino.
Sport e relax: un mix vincente
Oltre al rafting, Lollobrigida ha avuto l’opportunità di provare il volo in parapendio, assistito da Luca Donini, ex campione del mondo. Fantelli ha commentato l’impegno dei politici nel mantenersi in forma, sottolineando come entrambi si siano dedicati con entusiasmo alle attività. “È stato un onore averli qui”, ha dichiarato Fantelli, evidenziando la semplicità e l’interesse mostrato da Meloni e dal suo entourage nei confronti del territorio e delle sue risorse naturali. “Si sono comportati come persone comuni, godendosi una giornata di svago con le famiglie”, ha aggiunto.
Valorizzare il territorio attraverso lo sport
La visita di Meloni e del suo gruppo ha messo in luce l’importanza del torrente Noce per la comunità locale. Fantelli ha spiegato come la natura abbia donato un ambiente unico, che merita di essere valorizzato. La presenza di figure pubbliche in contesti informali come questo non solo promuove il turismo, ma contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia delle risorse naturali. La Val di Sole, con le sue acque cristalline e i paesaggi mozzafiato, rappresenta un patrimonio da preservare e valorizzare per le generazioni future.